Tempo di lettura: 5 minuti e 26 secondi
Il logo è il biglietto da visita, il segno distintivo unico e inimitabile, di ogni attività.
Un logo è la rappresentazione grafica di un prodotto, di un servizio, di una persona o di un’azienda.
È in grado di rappresentare, attraverso un semplice simbolo, un concetto molto ampio ed è essenziale per distinguere un prodotto o un’azienda dalla moltitudine di competitors presenti sul mercato.
È possibile catalogare 4 tipi principali di logo:
1. Wordmark (marchio denominativo o logotipo): rappresentazione grafica del nome di un’azienda o di un prodotto
2. Picktorial logo (pittogramma): immagine o illustrazione che identifica un’azienda attraverso una immagine rappresentativa
4. Logo combinato: logo combinato da pittogramma e logo tipo (i più utilizzati)
3. Logo astratto: in cui la connessione tra logo e azienda è completamente arbitraria
Cerchiamo di fare un po' di chiarezza e rendere visivamente più semplice il discorso con alcuni esempi di loghi famosi, catalogati all'interno di questa infografica esplicativa.
A cosa serve avere un logo?
È importante ricordare, però, che il logo non ha la funzione di vendere o promuovere un prodotto e non deve per forza rappresentare il prodotto o il servizio che l’azienda offre.
Un chiaro esempio lo è la Apple, la quale, pur avendo come logo una mela, non produce mele!
La pubblicità si occupa della promozione di ciò che l’azienda produce, mentre, il logo avrà il compito di entrare nella mente dei consumatori nel minor tempo e di rimanerci più tempo possibile.
Per questo, quando si realizza un logo si punta a crearne uno che sia efficace, unico, ma allo stesso tempo semplice. La ripetizione del logo, del suo font e dei suoi colori, permette da un lato una comunicazione molto semplice per l’azienda ma permette anche ai consumatori di entrare in contatto con l’azienda stessa.
Più il logo è visibile e più sarà facile ricordarlo. Ovviamente l’efficacia di un logo è soggettiva e variabile a seconda dell’attività o dell’azienda.
Quanto costa progettare un logo?
La risposta più giusta da dare è: DIPENDE.
Il prezzo di un logo grafico può variare in base a diversi motivi:
- Esperienza del graphic designer
- Ore spese per progettare e creare il logo
- Visibilità del brand che commissiona il servizio
È chiaro che, è possibile creare autonomamente il proprio logo, esistono, infatti, applicazioni e siti che permettono di scaricare loghi o di crearne di propri sulla base di loghi già esistenti, a pochi euro o addirittura gratis.
Ma così facendo, viene meno il concetto di originalità e unicità che dovrebbe avere ogni logo per essere ricordato e facilmente associato al brand/servizio di appartenenza.
Un logo scaricato gratuitamente da internet non potrà mai essere unico, in quanto già utilizzato più volta da chissà quante persone.
La soluzione migliore è di affidarsi ad un professionista del settore: uno studio grafico, un’agenzia di comunicazione, un grafico freelance.
Proprio l’esperienza del grafico ha un ruolo chiave sul costo del logo. Un professionista con esperienza pregressa sarà in grado di effettuare un’analisi del mercato e dei competitors, studiare una buona comunicazione visiva e progettare qualcosa di davvero giusto per il tuo business.
È indubbio, quindi, che il costo per la realizzazione del logo sarà più elevato, ma ne trarrà profitto sia l’azienda che il prodotto o il servizio che si vuol rappresentare.
Queste fasi di studio richiedono tempo, analisi ed ore di lavoro.
Altra variabile del prezzo è la visibilità del brand; il costo per la progettazione di un logo con visibilità nazionale, rispetto ad un altro con visibilità internazionale, è totalmente differente, a prescindere dalle ore di lavoro.
Ma vediamo più nel dettaglio quali sono le fasi per la realizzazione di un logo:
Briefing conoscitivo-informativo. La prima fase è quella di conoscenza, uno momento delicato e fondamentale per conoscere il cliente, la sua azienda ed i loro valori.
Brainstorming. La progettazione è la fase più creativa. Dopo il brainstorming segue il momento di progettare le bozze a mano su carta.
Esecuzione. L’esecuzione è la fase in cui bozzetti vengono digitalizzati. In questa fase si utilizzano software per la vettorializzazione del logo, essenziale per poter usare il logo in tutte le dimensioni e per tutti i vari supporti.
Presentazione. È il momento della verità in cui il logo, viene presentato al cliente. In questa fase, non solo si mostra il logo, ma lo si spiega e si racconta come è stato creato step by step. Tirando le somme, per dare una risposta orientativa sul costo di un logo, tenendo a mente sempre le variabili sopracitate come l’esperienza del grafico, la visibilità dell’azienda ecc ecc…
Sulla base della nostra esperienza possiamo dire che il costo per progettare un logo destinato a identificare una piccola impresa locale varia dai € 350 ai 650 € + iva
Se sei curios* di vedere ciò che abbiamo progettato clicca sul link e scopri alcuni dei loghi da noi realizzati.
Quanto costa registrare un logo?
Prima di procedere con la registrazione del logo è necessario effettuare delle verifiche preliminari.
Innanzitutto, bisogna constatare se esistono e sono stati registrati loghi uguali o similari: nel caso in cui sia così, si deve procedere con la modifica del proprio logo.
La registrazione di un logo ha dei costi fissi ed altri variabili; le variabili dipendono dal numero di classi scelte e dal numero di Stati in cui si decide di registrare il logo.
Nei costi fissi rientrano:
- 40,00 € diritti di segreteria per le domande depositate in Camera di Commercio
- 40,00 € diritti di segreteria per domande inviate attraverso raccomandata a/r
- 101,00 € per la registrazione del logo in una classe
- 16,00 € per la marca da bollo
Nei costi variabili rientrano:
- 34,00 € per ogni classe in più oltre alla principale
- 337,00 € invece di 101,00 € se al posto di un logo singolo si decide per un logo collettivo.
Visti i prezzi, ci si chiederà se sia davvero vantaggioso registrare il proprio logo. La risposta è ASSOLUTAMENTE SI!
Grazie alla registrazione del logo verrà tutelata la persona fisica oltre al proprio business. Inoltre, a seguito della registrazione si otterranno molti vantaggi come:
- Diritto esclusivo di uso del logo registrato;
- Concessioni di utilizzo del logo ad altri;
- Diritto di agire per vie legali contro chi utilizza o si appropria di loghi altrui
- Possibilità di vendere il proprio logo in futuro
Inoltre, è possibile registrare il proprio logo a livello europeo, ottenendo così una tutela anche negli altri Paesi con una validità pari a 10 anni, conclusi i quali è possibile procedere al rinnovo.
La mancata registrazione di un logo potrebbe comportare l’utilizzo dello stesso da parte di terzi, o addirittura di competitors, i quali, se volessero, potrebbero registrare il tuo marchio costringendoti, così, a smettere di usarlo, causando un brutto colpo per la tua immagine con la possibilità di far crollare il tuo business.
Dopo quanto detto, ti stai chiedendo ancora se spendere soldi per un logo professionale sia davvero necessario?
Lo ribadiamo nuovamente, la risposta è Si!
Il logo è l’immagine che rappresenta la tua azienda/ attività e proprio per questo è fondamentale investire su di esso.
Se hai bisogno di maggiori informazioni, clicca sul pulsante che trovi qui sotto e ti aiuteremo a realizzare il logo perfetto per la tua attività.
VUOI AFFIDARTI A DEI PROFESSIONISTI
PER LA PROGETTAZIONE DEL TUO LOGO?
CHIEDI LA NOSTRA ORA DI CONSULENZA GRATUITA