Nell'ultimo ventennio abbiamo assistito ad un rapido sviluppo di figure professionali che anni fa, se qualcuno avesse provato a descriverle, avrebbe suscitato nell'interlocutore grandi perplessità.
Specialmente nell'ambiente delle professioni digitali, questa “espansione” è stata considerevole.
Ecco quattro importantissime figure del campo digitale:
Sviluppatore (Programmatore)
Conosciuto col termine inglese di developer (in italiano sviluppatore appunto) o coder (cioè colui che monitora il codice di un determinato programma). È un esperto informatico che si occupa della progettazione e dello sviluppo di software (programmi informatici), mediante l'utilizzo dei linguaggi di programmazione. Questi ultimi sono sostanzialmente degli strumenti con i quali il programmatore impartisce determinate istruzioni al software.
Questo tipo di linguaggio, che agli inizi risulta parecchio ostico, deve rispettare un preciso lessico e una corretta sintassi, come avviene con il nostro normale linguaggio scritto e parlato. Esempi di linguaggi di programmazione sono il: C++, Pascal, Java, Javascript, Python, C#, etc...
Tra i numerosi software che questa figura professionale progetta e sviluppa, ne citiamo qualcuno:
-
Sistemi operativi
-
Programmi di grafica e/o videomontaggio
-
Videogiochi
-
Applicazioni per smartphone
-
Programmi per sviluppo di siti web
-
Programmi di gestione ed elaborazione del suono
Uno sviluppatore lavora generalmente come dipendente presso aziende che operano nell'ambito dell'informatica, della comunicazione multimediale, impegnandosi nella progettazione e nello sviluppo di determinati software; ma può lavorare benissimo anche come freelance/libero professionista, dedicandosi in questo caso allo sviluppo software semplicemente da casa propria, o in un qualsiasi luogo, ovviamente avendo sempre con sé dei validi supporti informatici per lavorare al meglio, vendendo poi i programmi creati ai suoi clienti.
Web Designer
È il professionista che si occupa della progettazione dei siti web, del loro sviluppo e “lato emotivo”. Per svolgere al meglio il proprio lavoro, dovrà possedere delle buone conoscenze di:
-
Grafica
-
Programmazione
-
Linguaggi html
-
CSS
-
Ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO)
Tutto ciò unito ad una valida capacità di analisi e buona creatività. Il WD, riveste un ruolo principale nella scelta dell'archittetura di un dato sito web e nella gestione/risoluzione di eventuali problemi inerenti l'accessibilità ed usabilità di esso.
Così come altri professionisti del campo digitale, può lavorare come freelance/libero professionista, oppure presso una web agency come dipendente.
Consulente SEO
Il termine SEO, rappresenta l'acronimo di Search Engine Optimization, che tradotto in italiano significa ottimizzazione per i motori di ricerca. Rappresenta l'insieme delle tecniche e strategie (non a pagamento) atte a migliorare la posizione di un determinato sito internet nelle classifiche dei motori di ricerca (SERP). In questo articolo che funge da “rassegna” , non approfondiremo il tema SEO, poiché parecchio lungo ed ostico per chi non opera nel settore (un articolo apposito sarà sicuramente il modo più corretto per trattare al meglio questo tema).
Immaginatelo come un fitto gruppo di strategie il cui scopo è far "scalare" più posizioni possibili ad un sito web, mirando alla vetta della classifica: il posto numero 1 nella prima pagina di Google (per citare un motore di ricerca a caso ). Il risultato finale si spera sia un aumentato interesse nei confronti dei vostri contenuti da parte degli utenti che, trovandolo nelle prime posizioni, tenderanno con più facilità ad accedervi, piuttosto che scorrere la seconda o terza pagina dei risultati. Si intuisce subito come i consulenti SEO ricoprono una funzione di “trampolino di lancio” per un sito web e, di conseguenza, per l'attività che quest'ultimo promuove. Naturalmente l'attività SEO è una componente fondamentale per un buon progetto web e non si esaurisce con la messa online del sito, ma dovrebbe accompagnarlo in tutta la sua vita, pena il rischio che la sua posizione cali rapidamente.
Ricorda: un conto è creare ed avere un sito, un altro (quello fondamentale) è far sì che questo e i relativi contenuti siano trovati dagli utenti in cerca di risposte.
Così il lavoro del professionista SEO occupa un ruolo nella attentissima cura dei componenti del sito web, sia della parte visibile all'utente, sia di quella a lui non visibile ( struttura, i testi, i vari tag, le parole chiave, link interni ed esterni etc...) di questi aspetti parleremo prossimamente.
Per il tipo di prestazione generalmente opera in sinergia con gli altri esperti del campo digitale, ma non è raro trovare consulenti SEO freelance. Insomma dipende, come per altre professioni, dalle opportunità, dalle scelte personali e motivazioni.
Social Media Manager
È il professionista che dirige la promozione di un progetto tramite i social media. Ricopre un ruolo basilare per far conoscere l'attività/il brand che pubblicizza ad un vasto numero di persone tramite i social network. È importante comprendere da subito che non stiamo parlando di “mio cugggino che sa fare le cose al computer, che usa le pagine feisbuk”, senza la minima offesa per tutti i “cugggini” che conosciamo e per quelli con cui siamo imparentati.
Il SMM opera nel marketing tramite i social seguendo un preciso piano editoriale stilato in precedenza, indirizzato ad una determinata fascia di mercato (il target di riferimento), sulla base di obiettivi ben determinati.
Ad esempio quando si decide di creare una pagina Facebook, bisogna decidere quali saranno i destinatari più adatti, così da selezionare la giusta opzione (fascia di età, sesso, nazione, interessi, lingue...). Attraverso le informazioni ricevute dal proprio cliente, il SMM studia la migliore strategia per poter dar vita sui social all'attività che vuole diffondere. Per quanto riguarda le competenze necessarie:
-
Creatività
-
Capacita di ascolto
-
Uso dei social network (es: Facebook, Twitter, Instagram, Google+...)
-
Abilità nel studiare il target di riferimento
-
Conoscenza dei vari programmi per creare i contenuti (es: Photoshop, Illustrator, Canva)
-
Utilizzare applicazioni di audiomontaggio, videomontaggio
Può lavorare come dipendente presso un'agenzia, in un gruppo di esperti del web marketing ad esempio, oppure come altre professioni in questo campo, operare come freelance, curando l'immagine della propria clientela con più autonomia.
CERCHI UN PARTNER PER SVILUPPARE
LA TUA STRATEGIA DI MARKETING ONLINE?
CHIEDI LA NOSTRA ORA DI CONSULENZA GRATUITA