Chi è Google?
Qualcuno potrebbe obiettare che sarebbe stato più corretto dire cosa è Google, ma considerata la familiarità che ormai tutti abbiamo con il più famoso motore di ricerca al mondo, possiamo rivolgerci a lui come se parlassimo di un fratello o di un padre. La storia di Big G inizia negli ormai lontani anni '90 e continua sino ad oggi con una serie continua di successi.
Nel mondo occidendale gioca da monopolista detenenedo una fetta di mercato pari ad oltre il 90% rispetto agli altri Search Engine e si stima che in Italia questa percentuale sia addiritura più alta.
La ragione di questo successo è frutto della creazione e dello sviluppo di un algoritmo di ricerca che negli anni è stato affinato in modo da poterci "restiture la risposta più corretta" rispetto alla nostra richiesta. Insomma Google ci dimostra ogni giorno come, rispetto alle nostre domante (query), sia in grado di fornirci la risposta più valida e pertinente. Proprio da questa capacità di soddisfare i nostri bisogni deriva secondo noi il successo di Big G.
Se è vero che internet ha sensibilmente modificato il nostro modo di vivere, lo stile di vita, le abitudini, le professionalità, allo stesso modo si può dire che Google si sia inserito all'interno di questo processo conferendo allo stesso un notevole salto di qualità.
Ma Google non è solo un motore di ricerca.
E' molto di più di un sito con una stringra bianca dove "quando vogliamo trovare qualcosa, la cerchiamo su google". In realtà Google mette a disposizione di tutti un varietà di strumenti e utilità capaci di migliorare sensibilmente il nostro lavoro e la quotidianità.
Di seguito una breve panoramica sugli strumenti gratuiti offerti da Google.
Google Analytics cosa e a cosa serve?
È un Tool gratuito per monitorare ed analizzare i dati di traffico su un sito web o di una app.
Per utilizzare Google Analytics è sufficiente registrare una Account, creare una proprietà e le relative viste. Una volta generato il codice di monitoraggio (una piccola porzione di codice Java Script) è necessario inserirlo in ogni pagina del nostro sito web. A questo punto abbiamo la possibilità di monitorare ogni visita ad esso. Infatti, ogni volta che un visitatore farà accesso al nostro sito il condice Java di Google Analitycs raccoglierà dati sul comportamento dell'utente:
- numero di utenti al sito in un determinato periodo di tempo (nuovi o di ritorno)
- URL delle pagine che va a visitare
- tempo di permanenza
- informazioni sul browser utilizzato
- collocazioni geografiche degli utenti
- informazioni sulla sorgente di traffico Referral (accesso diretto, ricarca organica o a pagamento, social ecc...)
Per chi volesse approfondire segnaliamo questi appositi corsi gratuiti di Google Analitycs
Google My Business cosa e a cosa serve?
È un servizio gratuito offerto da Google e rappresenta l'evoluzione di Google Places, servizio originariamente nato per l'inserimento della propria attività all'interno delle mappe di Google.
Le condizioni indispensabili per aprire una scheda My Business sono:
- Avere una account Gmail
- Aver attivato una pagina Google + e averla verificata
Attivare una scheda su Google My Business offre innumerevoli vantaggi a livello di Local Seo perché ci consente di apparire fra i risultati di ricerca di Google Search e Google Maps, costituendo uno straordinario strumento di Local Serch: le ricerche a livello locale.
Per esempio, quando inseriamo una query informazionale del tipo Ristorante Milano ecco come si comporta Google nel fornirci la sua risposta.
Nella SERP appariranno non solo le pagine della ricerca ordinaria, ma anche un riquadro della mappa di Google con tutte le attività che, per quella query di ricerca, si sono iscritte a Google My Business
Per poter accedere alla dashboard si deve cliccare sul proprio account Google +. Da qui è possibile accedere alla pagina delle statistiche, aggiornare le informazioni aziendali, inserire foto e post, interagire con le proprie cerchie.
Per maggiori informazioni segnaliamo questa guida sulle funzionalità di Google My Business
Google Webmaster Tools cosa è e a cosa serve?
È uno strumento completamente gratuito, messo a disposizione dei WebMaster e non solo per monitorare e verificare le performance di un sito web. Il suo utilizzo è indispensabile in tutte le attività di ottimizzazione del vostro sito web.
Google, come noto, compie il suo lavoro di indicizzazione in maniera automatica e autonoma, pertanto, non è necessario comunicare al motore di ricerca la presenza del nostro sito on line, ciò nonostante inserire un sito su Google Webmaster ci permette di:
- inviare una sitemap XML per aiutare a facilitare la indicizzazione
- verificare eventuali errori di indicizzazione
- ricevere avvisi su eventuali problemi e risolverli
Se volete avere maggiori informazioni segnaliamo questa guida sugli strumenti per Webmaster di google.
Google Keyword Planner cosa è e a cosa serve
È uno strumento gratuito di Google Adwords che ci consente di trovare suggerimenti interessanti in fase di ricerca delle parole chiave, utili per il posizionamento del nostro sito web, in riferimento ad una determinata chiave di ricerca. Se state provando a migliorare il vostro posizionamento nella SERP per alcune parole, vi consigliamo di dare un'occhiata al Keyword Planner.
Nato come ausilio per la gestione delle campagne a pagamamento risulta un'ottima base di partenza per la ricerca di parole chiave.
La prima cosa da fare è accedere a Google Adwords. Potete decidere di attivare un Account oppure, se preferite, accedere direttamente allo strumento di pianificazione delle parole chiave seguendo i seguenti passaggi:
- crea un Account GMail
- non inserire subito l'indirizzo email, ma clicca su SALTA LA CONFIGURAZIONE GUIDATA
- inserisce la tua email ora e fai SALVA e CONTINUA
- ti verrà poi richiesto di reinserire la password e seguire ulteriori semplici passaggi
- a questo punta clicca su STRUMENTI > SRUMENTO DI PIANFICAZIONE DELLE PAROLE CHIAVE
Perfetto, a questo punto sei dentro Keyword Planner e potrai compiere i passaggi che illustriamo di seguito:
- Clicca su CREA NUOVE PAROLE CHIAVE
- Inserisci le parole per le quali vuoi cercare di posizionarti e modifica il Target secondo la lingua e la località per la quale stai lavorando
- clicca su TROVA IDEE, si aprirà una nuova schermata e ora clicca su IDEE PER LE PAROLE CHIAVE
A questo punto potrai vedere il numero di ricerche mensili per la parola che hai inserito, il numero di ricerche mensili per altre parole simili, la loro concorrenza.
Vi consigliamo di vedere questo video https://www.youtube.com/watch?v=AMS9O-EmI04 che spiega nel dettaglio alcuni passaggi fondamentali.
VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?