Mercoledì, 31 Maggio 2023

Creare un piano editoriale per i social

Se sei un imprenditore o un professionista presente sui social media sai bene che non è semplice avere idee per pubblicare post originali e contenuti di valore. Spesso, infatti, si condividono contenuti senza una strategia precisa o peggio secondo l'umore della giornata o ancora sull'onda del "oddio è tanto che non posto nulla cosa potrei mettere...?" Ecco, questo è sicuramente il modo peggiore per approcciarsi a qualsiasi forma di comunicazione online e offline.

Prima regola, mai navigare a vista!

Per evitare di trovarsi "bloccati e senza idee" è indispensabile dotarsi di un piano di programmazione editoriale.

Di regola il piano editoriale trova la sua piena esaltazione all'interno di un blog personale o aziendale. Ovvero all'interno di quelle sezioni dei siti web appositamente concepite e strutturate per contenere articoli di natura informativa su prodotti o servizi strettamente legati con il business aziendale.

CERCHI UN PROFESSIONISTA

PER LA GESTIONE DEI TUOI SOCIAL?

CHIEDI LA NOSTRA ORA DI CONSULENZA GRATUITA

richiedere consulenza on line su whatsapp

Oggi però diventa indispensabile utilizzare un piano di programmazione anche a livello social media. I tuoi follower "si aspettano" qualcosa da te non dimenticarlo. Chi decide di "iniziare a seguirti" fa il primo passo per lo sviluppo di una relazione. Tu dovrai farne degli altri per far crescere e rinforzare quel rapporto.

Non ti spaventare, realizzare un piano editoriale, non è nulla di complesso o difficile, si tratta semplicemente di stabilire anticipatamente e mettere per iscritto:

  • quali sono gli obiettivi a medio e lungo termine
  • quali contenuti scrivere o condividere
  • quando postare i contenuti

 Un piano editoriale non è altro che un documento programmatico per pianificare contenuti e tempi. È la base di qualsiasi comunicazione che si fonda sul content marketing (il marketing dei contenuti) ovvero quelle strategie dove il contenuto formativo diventa la calamita per attrarre clienti.

Per fare questo non ti servono software speciali o complessi. Potresti utilizzare anche una semplice agenda, nella quale annotare anticipatamente cosa postare nei tuoi canali social per i prossimi 30/60 giorni (dipende dalle tempistiche che vuoi darti). Oppure un file excel, magari, suddiviso per fogli che rappresentano i mesi e suddividendo, in ogni foglio, le varie settimane. Inizialmente partirai come si sul dire "da zero", senza alcun contenuto, ma col tempo riuscirai a giocare di anticipo. Vediamo come fare a realizzare un piano editoriale.

Facciamo un esempio pratico:

Fase di programmazione: per iniziare puoi pubblicare 3 post alla settimana, per 4 settimane mensili, avremo così necessità per il primo mese di 12 post. Il contenuto di ogni post potrebbe essere un articolo del tuo blog, se lo hai, o una presentazione dei lavori realizzati oppure un video illustrativo sull'utilizzo dei tuoi prodotti ecc...potresti intervallare fra loro questi contenuti a (lunedì articolo blog, mercoledì prodotto, venerdì video illustrativo).

Fase di creazione: a questo punto dovrai iniziare a produrre i tuoi contenuti. Scrivere gli articoli, realizzare i tuoi minivideo e preparare immagini belle ed accattivanti. Una volta pronti almeno 12 contenuti potrai partire.

Fase di pubblicazione: con una "buona scorta di contenuti" puoi appunto iniziare la tua pubblicazione...lunedì, mercoledì, venerdì e cosi via. Devi essere metodico e rispettare la pianificazione che ti sei dato. Attenzione la fase di creazione prosegue anche quando è in corso la pubblicazione dei contenuti perchè, pubblicati i primi dodici dovrai avere pronti il 13°, il 14° e cosi via.

Fase di analisi: una volta partita la pubblicazione dei contenuti dovrai utilizzare gli strumenti di analisi del tuo canale social per misurare la risposta del tuo pubblico. Capire quali sono i contenuti più apprezzati e quelli no, analizzare le risposte e le interazioni dietro ogni articolo o video. Solo analizzando i dati sarai in grado di capire se proseguire con il piano editoriale programmato o se, al contrario, sono necessari degli interventi.

Se nella tua attività lavorano più persone ad ognuna di esse potresti assegnare un determinato ruolo, in questo modo il lavoro sarà suddiviso fra colleghi e collaboratori nel rispetto dei tempi e delle "specialità" di ciascuno.

Per ogni social un piano diverso. Ad esempio, un articolo, un'offerta, un mini video, potranno stare benissimo nel social network Facebook. Immagini, realizzazioni grafiche, foto che vi ritraggono a lavoro ecc... sono invece più adatte per Instagram :)

Ricorda che la pubblicazione costante di contenuti coerenti con il tuo business aumenta:

  • la tua reputazione
  • la fidelizzazione dei clienti o dei fan

Potresti poi utilizzare parte dei contenuti del tuo piano editoriale per creare delle inserzioni pubblicitarie sul social di riferimento.

Come integrare il tuo piano editoriale con la creazione di una campagna pubblicitaria sui social:

  1. studia una strategia con degli obiettivi
  2. stabilisci un budget congruo con gli obiettivi prefissati
  3. stabilisci il target al quale rivolgerti

Prendiamo come esempio una campagna promozionale su Facebook. Questo social ti dà la possibilità di scegliere un target molto generico, ma anche altamente selettivo, a seconda dei contenuti che vuoi promuovere.

Per fare un esempio pratico, immaginiamo che mentre hai in corso il tuo piano editoriale, noti che la maggior parte dei riscontri arrivano da persone che rientrano nella fascia di età tra 25/40 anni. Ecco! Questo è già un dato importante, perché ti permette di "selezionare e segmentare". Continuando ad analizzare i dati scopri anche che, in quella “cerchia” di clienti, il 70% sono donne. Ottimo, hai già un altro dato importante sul quale concentrarti per la selezione del target sul quale lasciare la tua campagna pubblicitaria.

Tutti questi passaggi, appurato che siano corretti, ti garantiranno un'ottima visibilità sul social network nel quale intendi far crescere la tua visibilità. Ricorda di interagire in sintonia con ciò che i “follower” scrivono nei tuoi post, anche se dovessi notare commenti negativi o toni risentiti e scontrosi, non cedere mai il passo alla polemica :)

 

CERCHI UN PROFESSIONISTA

PER LA GESTIONE DEI TUOI CANALI SOCIAL

CHIEDI LA NOSTRA ORA DI CONSULENZA GRATUITA

richiedere consulenza on line su whatsapp