Tempo di lettura: 5 minuti e 50 secondi
Capire cos’è un account professionale Instagram è indispensabile per un’azienda che vuole crescere, affinare le proprie strategie di marketing e raggiungere i propri obiettivi di business.
Una forte presenza su questo social è un vantaggio competitivo non da poco!
Se conoscere i nuovi strumenti che offre è importante, saperli sfruttare concretamente è ancora meglio!
Allora perché non imparare a farlo?
Scopri cos’è un account Instagram per aziende, come funziona, come attivarlo e come sfruttarlo al meglio per il tuo business!
VUOI AFFIDARTI A DEI PROFESSIONISTI
PER LA GESTIONE DELLA TUA PAGINA INSTAGRAM?
CHIEDI LA NOSTRA ORA DI CONSULENZA GRATUITA
Cos’è un account professionale Instagram?
Ti sarà capitato di chiederti: cos’è un account professionale Instagram?
Sempre più aziende innovative e al passo con i tempi ne fanno già uso, sfruttando le sue potenzialità a pieno titolo. Avrai certo sentito dei vantaggi strategici che offre, per chi sa coglierli.
Allora perché non sfruttarli anche tu? Perché non unirsi ai milioni di profili aziendali visitati ogni giorno?
Il modo migliore per cominciare è certamente capire cos’è un account di tal tipo. Beh, a questo punto: perché non scoprirlo?
Un profilo aziendale Instagram nasce per soddisfare le esigenze più propriamente legate al mondo del business e lo fa potenziando:
-
La comunicazione
-
Lo sviluppo
-
Il monitoraggio di determinate attività
Ma come?
-
La COMUNICAZIONE acquisisce un megafono che fa da amplificatore: il contatto diventa più immediato e le distanze si accorciano. Le interazioni tra la tua azienda e i followers hanno modo di moltiplicarsi, aumentando la partecipazione e stimolando un contatto relazionale che può diventare fidelizzazione.
Infatti, un engagement continuativo è il primo ingrediente per generare familiarità, che poi costruirà fiducia, e quindi fedeltà.
È un po’ come nelle relazioni offline no?
Inoltre, l’azienda ha maggiori opportunità di comunicare al meglio chi è, quali sono i suoi valori e la propria mission, quali prodotti o servizi offre e che caratteristiche hanno. Insomma, un bell’aiuto nella tua presentazione professionale!
-
Anche lo SVILUPPO aziendale acquisisce nuovi modi di crescita: conoscere meglio il proprio target è una risorsa strategica grandissima! Se sai chi è, come si comporta e cosa apprezza, allora sai cosa cerca, quindi: sai anche cosa offrire e come farlo.
Questa informazione ti aiuta a promuovere contenuti più indirizzati e centrati, a proporre un’offerta proprio su misura del tuo target. È un po' come con gli abiti: quanto più ti veste bene addosso, e si adatta meglio ai tuoi gusti e bisogni, tanto più probabilmente lo sceglierai!
-
E poi c’è il MONITORAGGIO. Un account aziendale ti permette di controllare l’andamento dei vari post nel tempo, capire quali contenuti attecchiscono di più, cosa piace e cosa meno, in quali momenti e per quanti utenti. Non male no?
Ecco quindi cos’è un account professionale Instagram: un modo di potenziare tutte queste opportunità. Sì, ma come funziona nella pratica tutto ciò?
VUOI AFFIDARTI A DEI PROFESSIONISTI
PER LA GESTIONE DELLA TUA PAGINA INSTAGRAM?
CHIEDI LA NOSTRA ORA DI CONSULENZA GRATUITA
Instagram aziendale: come funziona
Ora che abbiamo capito cos’è, è il momento di entrare nel cuore del discorso: scopriamo come funziona nella pratica Instagram aziendale e quali opzioni ti permettono di fare cosa!
Il suo funzionamento non differisce molto da quello di un account privato, tuttavia offre importanti strumenti aggiuntivi: sono proprio queste funzionalità che ti aiutano a raggiungere i tuoi obiettivi!
Innanzitutto, sotto il nome dell’account aziendale puoi far comparire una sorta di etichetta: si tratta della categoria di riferimento che identifica il tipo di business. Ulteriori specificazioni possono essere inserite nella BIO. Ciò aiuterà a far capire meglio chi sei e cosa le persone troveranno nel tuo profilo.
Accanto al classico pulsante “Segui” compare anche qualcos’altro: “Contatta”. L’azienda può infatti inserire il proprio indirizzo mail, telefono e indirizzo.
Si tratta di una vera e propria Call to Action, da non sottovalutare! Infatti, quest’opzione è un invito a contattarti: i followers vengono richiamati dalla possibilità di chiedere informazioni, e così è più facile che lo facciano.
Una funzionalità molto importante per le aziende viene offerta dagli Insight, che forniscono informazioni strategiche sulle tendenze dei followers e sulle performance dei tuoi contenuti. Si tratta di dati statistici molto preziosi e divisi in sezioni.
Quella “Contenuti in evidenza recenti” ti informa delle prestazioni dell’account in un certo intervallo di tempo. La sezione “Panoramica” offre metriche relative ai followers raggiunti o quelli con cui hai interagito: avrai i loro dati demografici come Paese e città di provenienza, età e genere; offre anche informazioni sui followers totali, quelli che hai guadagnato o perso, quando sono più attivi, da dove vengono e quanti anni hanno.
Per quanto riguarda i contenuti che hai condiviso: post, reel, storie e video possono essere filtrati in base a copertura, interazioni e intervallo di tempo. I relativi Insight ti mostrano informazioni più specifiche per ciascun contenuto: puoi monitorare il numero di persone che li hanno visualizzati e da dove; puoi anche capire quali tipi di interazione e quali azioni compiono le persone quando vengono a contatto con i tuoi contenuti.
Praticamente, ecco il modo per conoscere il tuo pubblico in tutte le sue sfaccettature: chi è, da dove viene, quale età ha, quando è più attivo su Instagram, cosa visualizza e come interagisce con te.
Non male come aiuto ad una targetizzazione ben definita, no?
Il funzionamento di un account per aziende è anche indirizzato a farti guadagnare visibilità.
Innanzitutto, avrai la tua vetrina dei prodotti: mostra cosa offri, comunica la tua Unique Selling Proposition!
Poi c’è Instagram Ads: imposta, gestisci e traccia le tue campagne; sponsorizza i tuoi post sotto forma di carosello, slide show, immagine statica o video; inserisci una Call to action per aumentare followers o conversioni!
Per finire con la comprensione di come funziona Instagram aziendale, scopri come gestire al meglio la tua comunicazione. Questa viene facilitata dalle “Risposte rapide”; ricevi troppi messaggi? Nessun problema, quest’opzione ti consente di crearne di personalizzati per rispondere alle FAQ degli utenti!
Come creare un account professionale
Bene, vediamo allora come iniziare, ovvero come creare un account professionale.
1. Scarica l’app dall'App Store o da Google Play Store. A differenza di altri social, ciò è necessario per postare contenuti
2. Crea il tuo profilo personale (se non lo hai già). Scegli username e password; puoi sincronizzare il tuo profilo Facebook e cercare contatti, oppure puoi saltare l’opzione e andare al dunque
3. Completa il tuo profilo Scegli la foto ed eventualmente inserisci il tuo sito web
4. Passa al profilo aziendale. Una volta creato il tuo profilo personale, nelle impostazioni cerca “Account” e clicca su “Passa a un account professionale”. Instagram ti chiederà di scegliere tra due opzioni: “Creator”, adatto a personaggi pubblici, influencer, content creators e artisti; oppure “Azienda”, ideale per aziende, brand, rivenditori e organizzazioni. Nel tuo caso, clicca su quest’ultima opzione
5. Scegli la tua categoria. Devi selezionare quella più rappresentativa di ciò che fai (es. salute/bellezza, arte e così via).
Già fatto! Ecco che hai scoperto come creare un account professionale in pochi passi!
Come usarlo per il proprio business
A questo punto hai tante informazioni utili per il tuo profilo professionale, ma: come usarlo per il proprio business? Come migliorare la gestione di Instagram per aziende? Come dicevamo: un conto è sapere cosa offre questo strumento, un altro è saperlo sfruttare al meglio!
Vediamo allora qualche best practice che ti aiuterà ad usare pienamente le sue potenzialità, diventando un vero e proprio professionista!
-
DEFINISCI I TUOI OBIETTIVI. Questo è sempre il primo passo. Capisci cosa vuoi ottenere: magari aumentare il traffico, oppure incrementare le vendite. Una buona strategia non può prescindere dai suoi obiettivi: viene orientata proprio in base a questi. Ricorda che devono essere Smart: specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e definiti nel tempo.
-
OFFRI I MIGLIORI CONTENUTI AL TUO TARGET. D'altronde hai accesso a tutti i dati rilevanti che lo riguardano: sfrutta le statistiche per scegliere i giusti orari di pubblicazione; punta sui contenuti che stimolano l’engagement e l’interesse della tua audience.
-
CREA CONTENUTI CON COSTANZA. Scordati di lasciare il tuo profilo Instagram in balia di tempistiche troppo lente. Gli utenti vanno stimolati, coinvolti, ravvivati nell’interesse: pubblica contenuti frequentemente, interagisci costantemente con i tuoi followers, rispondi ai commenti e stabilisci un dialogo!
-
PUBBLICA CONTENUTI DI QUALITÀ. I contenuti devono essere di qualità, con adeguata luminosità e buona risoluzione a prescindere dal device di fruizione.
-
OTTIMIZZA IL PROFILO INSTAGRAM AZIENDALE. Hai la possibilità di inserire ogni tipo di contatto: e-mail, telefono sito web, indirizzo; beh, fallo! In tal modo aumenti le possibilità di essere rintracciato. Scegli un’immagine di profilo che rispecchi a pieno la tua azienda: ad esempio, inserisci il logo e renditi immediatamente riconoscibile! A tal fine, puoi anche creare hashtag personalizzati da inserire in biografia e sfruttare nei post!
-
SFRUTTA LE CAPTION. Certo, il potere di Instagram è principalmente visivo, ma un breve storytelling tramite le didascalie può incorniciare e contestualizzare il tutto, completando così la comunicazione. Non dilungarti troppo, non serve se non ad annoiare, ma racconta brevemente qualcosa, coinvolgi e sfrutta le emoji.
-
PUBBLICA STORIES. Sono ormai un formato vincente, capace di coinvolgere e intrattenere in modo breve ma efficace! Sii creativo per non passare inosservato, usa effetti accattivanti, sfrutta adesivi e gif, scegli colori vivi e intensi.
-
VALUTA LA POSSIBILITÀ DI COINVOLGERE INFLUENCER. Instagram Ads non è l’unico strumento pubblicitario che hai a disposizione. Gli influencer funzionano ormai come hub di un network: possono essere una risorsa molto importante per farti guadagnare visibilità! Ovviamente la scelta non è casuale: scegli un influencer che sia in qualche modo sintonico al tuo business.
Beh, a questo punto non rimane che sfruttare questi consigli e mettersi all’opera!
Che aspetti? Inizia subito!
VUOI AFFIDARTI A DEI PROFESSIONISTI
PER LA GESTIONE DELLA TUA PAGINA INSTAGRAM?
CHIEDI LA NOSTRA ORA DI CONSULENZA GRATUITA