Tempo di lettura: 5 minuti e 30 secondi
Creare una pagina Instagram aziendale è sicuramente il primo passo: il trampolino di lancio verso un potente strumento di marketing, un ottimo alleato per raggiungere i tuoi obiettivi di business!
Milioni di utenti già lo fanno con successo!
Ne vale la pena capirne un po' di più, non trovi?
Come crearla: una guida step by step
È molto facile avere una pagina Instagram aziendale. Ma come crearla?
Eccoti una guida step by step, così non puoi sbagliare!
Se preferisci ascoltare questo articolo nel nostro podcast puoi farlo da qui:
Ascolta "10. Come creare una Pagina Instagram Aziendale" su Spreaker.
Hai già un profilo Instagram?
Bene, per convertirlo in uno Business ti basterà seguire questi semplici passaggi:
- Apri il tuo profilo.
- In alto a destra troverai un pulsante con tre linee, cliccaci su.
- Seleziona “Impostazioni” e successivamente “Account”.
- Clicca su “Passa a profilo aziendale”.
- Seleziona la pagina Facebook che desideri collegare al tuo profilo; assicurati di esserne amministratore, altrimenti l’opzione non compare. Se non possiedi alcuna pagina Facebook, Instagram provvederà alla sua creazione.
- Selezionata la pagina corretta, prosegui cliccando su avanti e inizia con la configurazione del tuo profilo aziendale Instagram!
- Hai la possibilità di scegliere tra: “Creator”, adatto a personaggi pubblici, influencer, content creators e artisti; oppure “Azienda”, ideale per aziende, brand, rivenditori e organizzazioni (è quella che dovrebbe fare al tuo caso!)
- Scegli la tua categoria. Devi selezionare quella rappresentativa del settore in cui operi.
- Non resta che controllare le informazioni di contatto: telefono, indirizzo, sito web ed e-mail della tua azienda; clicca su “Fatto” per salvare le impostazioni. Puoi partire!
Non hai ancora un profilo Instagram?
Beh, è ora di rimettersi al passo: è semplicissimo!
- Scarica l’App Instagram dall'App Store o da Google Play Store: a differenza degli altri social, questo passaggio è indispensabile!
- Crea il tuo profilo personale. Scegli username e password.
- Passa al profilo aziendale. Segui le indicazioni illustrate precedentemente.
Ecco qualche consiglio da tenere a mente quando crei il tuo account:
- Scegli un’immagine del profilo adatta. Deve rispecchiare quella aziendale ed essere attinente alla tua professione. Ricorda che viene ritagliata in forma circolare e mostrata come icona da 150 x 150 pixel. Cosa implica questo? Che hai bisogno di un’immagine semplice, immediata e al contempo efficace! Che ne dici di un logo o di un simbolo grafico ben rappresentativo?
- Attenzione al nome! Il limite massimo è di 30 caratteri, quindi: cerca di essere sintetico e andare al punto. Conciso ed efficace! È anche importante l’attinenza col brand o con la tua azienda.
- Sfrutta la biografia! Perché non inserire qualche hashtag personalizzato da riproporre nei post? Ti permette di essere più facilmente identificabile e riconoscibile!
Ora hai tutti gli strumenti utili per metterti in gioco, che aspetti?
La pagina aziendale è gratuita?
Quanto costa un profilo Business?
Buone notizie per te: la pagina aziendale è del tutto gratuita!
Cosa vuol dire? Iscrizione ad Instagram + passaggio di account da un tipo all’altro = costo pari a zero! L’unica eccezione? Le inserzioni a pagamento. Ma attenzione: sei tu a decidere quanto spendere!
Sì, hai capito: proprio tu scegli il budget totale e, una volta impostato, non rischi di spendere di più. Inoltre, puoi selezionare la durata per ogni inserzione, ovvero il tempo per cui vuoi che rimanga attiva.
La creazione della campagne pubblicitarie su Instagram può avvenire in 2 modi:
Nell’app Instagram. Una volta terminata la configurazione della tua inserzione, puoi selezionare un metodo di pagamento. Raggiunta la soglia di fatturazione, ti viene addebitato il relativo importo in modo automatico. Se preferisci i pagamenti manuali, non ci saranno soglie di fatturazione; invece, devi aggiungere un importo all’account e da questo ti verranno detratte delle somme per tutta la durata dell’inserzione.
Come fare?
- Dal tuo profilo, clicca sulle tre linee in alto a destra
- Seleziona “Impostazioni” e poi “Azienda”
- Clicca su “Pagamenti delle inserzioni”
- Seleziona “Metodi di pagamento”
Tramite l’account pubblicitario di Facebook Se è già attivo, puoi usare lo stesso metodo di pagamento scelto per le inserzioni Facebook.
Detto ciò, bisogna chiarire che i prezzi degli annunci possono essere:
- CPM: costo per mille impressioni.
- CPC: costo per click.
Le variabili che incidono sul prezzo sono diverse: l’asta (stesso funzionamento di Facebook), ora e giorno di pubblicazione e audience di riferimento.
Profilo aziendale vantaggi
Sì, ma di che si tratta nello specifico? Quali sono concretamente vantaggi e benefici che puoi guadagnare dai servizi Instagram per aziende?
- Il primo riguarda gli Insight, fonti di importantissime informazioni per la tua strategia di marketing.
Questi sono divisi in tre sezioni:
- Activity: conosci meglio l’attività del tuo profilo. Puoi scoprire quante volte viene visitato, in quale giorno riceve più interazioni, quante visualizzazioni ottengono i tuoi hashtag. Non male avere informazioni sul traffico organico che generi no?
- Content: scopri il valore dei contenuti per i tuoi followers. Sapendo quali post, stories o annunci vengono apprezzati di più e generano maggior engagement, puoi orientare la loro produzione verso risultati migliori! È un’informazione molto vantaggiosa nella preparazione del calendario editoriale: offri ai tuoi followers ciò che richiedono e apprezzano, proponi contenuti più mirati, che hanno maggior valore per loro; ora non puoi più sbagliare!
- Audience: ecco un’accurata e dettagliata targetizzazione. I tuoi followers sono identificati sulla base di dati demografici come: età, sesso, città e Paese di provenienza, giorni e orari di attività su Instagram. Se conosci bene a chi ti rivolgi, sai anche come farlo nel modo migliore! Questo è un ottimo vantaggio, da sfruttare in diversi ambiti: ad esempio, per le tue campagne con Instagram Ads; o per rendere più appropriati comunicazione e tone of voice; o anche per semplificare la valutazione di eventuali influencer da ingaggiare.
2. Crea un contatto più diretto e immediato. L’aggiunta di e-mail, telefono e indirizzo funziona da Call to action: stimola gli utenti a compiere un’azione, vista l’immediatezza e la semplicità nel farlo; è quindi più probabile che essi ti contattino e interagiscano con te.
Che sia per effettuare una prenotazione, o anche solo per chiederti un’informazione, hai aperto un canale con l’utente: è il primo passo sulla strada della sua conversione in cliente!
3. Interagisci e coinvolgi; crea una relazione e fidelizza. Col tuo profilo Instagram aziendale hai la possibilità di comunicare direttamente con i followers tramite messaggi o commenti; ciò accorcia le distanze e aiuta a creare una relazione.
Questa può crescere tramite i tuoi post: sono un ottimo strumento per generare engagement e partecipazione. Alle persone piace essere coinvolte, sentirsi ascoltate e poter dire la propria! Allora accontentale, e in modo continuativo; è un vantaggio che non puoi perdere: ti aiuta a instaurare fidelizzazione, oltre che a far crescere la pagina.
4. Comunica al meglio la tua immagine in quanto azienda o professionista. Quale miglior occasione di trasmettere valori, mission e un’immagine definita? Hai tutti gli strumenti per costruire la tua personalità e comunicare ciò che sei, ciò che offri, come lo fai, a chi ti rivolgi.
È una sorta di autopresentazione al grande pubblico: sfruttala, incrementa l’awareness!
5. Guadagna visibilità.
Hai tutti gli strumenti per farlo in modo organico: proprio gli Insight ti forniscono ogni informazione utile per capire cosa attecchisce, quando e su chi. Se sai che molti followers sono particolarmente attivi in un determinato arco temporale, e proponi qualcosa che per loro ha valore, puoi fare in modo che i tuoi contenuti ottengano maggior visibilità! Infatti, i post che generano più partecipazione e interazione vengono premiati dall’algoritmo di Instagram, che così li mostra a più utenti.
Per non parlare delle opportunità a pagamento concesse da Instagram Ads: ti consente di intercettare una fascia più ampia di potenziali followers, così da farti conoscere più facilmente e da un pubblico maggiore.
6. Vendi i tuoi prodotti più facilmente. Instagram Shopping è un importante canale di vendita; per chi ha un sito di e-commerce, rappresenta una grande opportunità: crea la tua vetrina gratuita, tagga i prodotti, condividi i link ad essi relativi. L’acquisto diventa molto più semplice per i tuoi followers!
Gestione pagina Instagram aziendale
Ok, abbiamo capito come creare il profilo e come trarne dei vantaggi. Ma: la gestione concreta della pagina Instagram aziendale? Come funziona? Come renderla proficua? Infatti, un conto è la teoria e un altro è la pratica! Ma nessun problema: proprio per questo, ecco qui dei consigli per cominciare!
Tra le cose più importanti da tenere a mente, c’è la definizione degli obiettivi di business e della tua strategia. È questo che orienta il modo in cui ti muoverai! I tuoi contenuti, il tone of voice, le Calls to action e molto altro dipendono proprio da ciò.
Gestisci la tua presenza sul social in modo da essere coerente, ben riconoscibile e originale, in modo continuativo! Questo vuol dire avere una personalità tua e solo tua, definita e stabile nel tempo.
Cerca di capire cosa vuole il tuo target e proponiglielo: offri valore e sarai premiato. Genera una relazione con i tuoi followers e mantieni un contatto con loro, coinvolgili e portali ad interagire.
Con queste dritte, hai in mano i primi strumenti per arrivare a gestire al meglio la tua pagina. Che ne dici di scoprirne di più?
VUOI AFFIDARTI A DEI PROFESSIONISTI
PER LA GESTIONE DELLA TUA PAGINA INSTAGRAM?
CHIEDI LA NOSTRA ORA DI CONSULENZA GRATUITA