Mercoledì, 31 Maggio 2023

Perché i Bot saranno il futuro della comunicazione?

Se sei qui è perché, molto probabilmente, hai già sentito parlare dei Bot o hai avuto già a che fare con uno di loro!

Ora forse ti starai chiedendo se la tua attività dovrebbe o no creare un Bot!

La risposta a questa domanda è la seguente: non farti una domanda del genere, ma vai subito oltre! Ti devi semplicemente chiedere come fare per implementare un Bot nella tua strategia di Marketing!

Ebbene sì, i Bot sono il futuro! Ed il destino ti ha portato fin qui!

Allora mettiti comodo perché in questo articolo ti darò molte informazioni utili (quasi come se fossi un Bot ;).

Sono diversi i canali di marketing che possiamo utilizzare. Primo fra tutti la mail, che, pur essendo uno degli strumenti di marketing più antichi di questa "era tecnologica", rimane sempre al top degli strumenti da non abbandonare mai. Ovviamente, come tutti i canali di marketing va utilizzato nel giusto modo per evitare di annoiare e di finire in spam. Stessa cosa con quello che sarà il prossimo grande canale di marketing: la messaggistica!

Ma cosa è un ChatBot esattamente?

Il ChatBot non è altro che un programma che automatizza determinate attività, solitamente “chiacchierando” con un utente attraverso un'interfaccia tipo Messenger di Facebook.

I ChatBot più avanzati sono alimentati da intelligenza artificiale che lo aiuta a comprendere le richieste più complesse dell'utente e a personalizzare le risposte per migliorare le interazioni. Questa tecnologia è ancora nel suo stadio embrionale, quindi la maggior parte dei Bot segue una serie di regole programmate da un essere umano, tramite una piattaforma di Bot-building.

Se ti sembra complicato non allarmarti. Ti guiderò passo passo nella comprensione di questo meraviglioso mondo e vedrai che sarà semplice come ordinare una pizza via telefono... e tutto questo senza conoscere neanche una linea di codice!

Hai una pizzeria con un menù da cui si possono scegliere le pietanze? Puoi integrare il ChatBot come metodo di acquisto! Hai un percorso automatizzato a cui hai lavorato per far conoscere la tua azienda? Puoi integrare il ChatBot come ulteriore canale di comunicazione!

Il ChatBot ti aiuterà in quelle domande standard che un utente ti può fare e a cui puoi rispondere in modo univoco. E non ci sarà solo una risposta, ma una serie di risposte concatenate che daranno all'utente la sensazione di dialogare con qualcuno della tua azienda!

Questa è la grande potenza dei Bot!

Eseguono il loro compito dall'inizio alla fine nel luogo nel quale si trascorre buona parte del tempo: le applicazioni di messaggistica. Che sia Facebook Messenger, WhatsApp, WeChat o Viber, i Bot si integrano con queste applicazioni e sono disponibili a chattare!

In altre parole il Bot fa risparmiare tempo a te che l'hai creato e al fruitore, anche perché non deve scaricare nulla di nuovo, nessuna nuova applicazione se non quelle che già usa.

Si stima che ognuno di noi utilizza in media non più di 5 applicazioni abitualmente. Queste applicazioni diventano dei luoghi sacri nelle quali troviamo tutto ciò di cui abbiamo necessità. E tra questi luoghi sacri abbiamo le applicazioni di messaggistica. Queste hanno più di 5 miliardi di utenti attivi mensili!

Tutto questo fa parte di un cambiamento ancora più grande che rientra nella modifica dei comportamenti dei consumatori.

Le persone vogliono le informazioni necessarie il più rapidamente possibile. Prima utilizzavano tantissimo la mail. Ora le caselle mail sono intasate di spam e messaggi promozionali (tornando al discorso di prima secondo il quale abbiamo abusato di questo strumento per farci pubblicità in modo sbagliato). Quindi gli acquirenti si sono spostati sui social per seguire i marchi che più interessano e per chiedere informazioni. E in questo modo diventa molto semplice bloccare o ignorare qualsiasi marchio che tradisca la loro fiducia.

Con l'aiuto delle applicazioni di messaggistica i ChatBot aiutano i consumatori a trovare soluzioni immediate. Comunicazione, servizio e transazioni si intrecciano. I Bot forniscono un servizio.

Essere utili è la priorità o almeno dovrebbe essere.

Dopo anni di pop up che disturbano, di spam e chiamate a freddo, il marketing dei contenuti sta prendendo piede ed è un modo per costruire relazioni basate sulla fiducia verso un marchio o un'azienda. E più contenuti abbiamo e più abbiamo bisogno di qualcuno che ci aiuti a gestirli e a guidare il nostro fruitore in un percorso personalizzato.

E cosa meglio di un ChatBot?

I ChatBot forniscono un modo per interagire in una comunicazione uno ad uno con gli acquirenti.

Ma devono fornire un'esperienza efficace e piacevole anche nelle conversazioni complesse, altrimenti gli acquirenti possono stancarsi e abbandonare il ChatBot.

Bisogna stare attenti a dare al ChatBot uno scopo chiaro, anche perché ricordiamoci che stiamo parlando all'interno di applicazioni di messaggistica, uno spazio sacro e personale. Se il Bot diventa noioso non ci penseranno due volte prima di annullarlo!

Secondo un rapporto di ricerca di HubSpot, il 71% delle persone è disposta ad utilizzare applicazioni di messaggistica per ottenere assistenza clienti e molti lo fanno perché vogliono che il loro problema venga risolto in maniera veloce.

Inoltre ogni Bot deve tener conto anche dei limiti dell'applicazione stessa. Ad esempio su Messenger un marchio può inviare un messaggio solo se l'utente ha richiesto la conversazione e se l'utente non trova il valore che cercava e decide di non ricevere più notifiche entro le prime 24 ore, non può esistere comunicazione futura.

Ma come fare per costruire un ChatBot?

La sfida a cui stai andando incontro se decidi di costruire un Bot non è tecnica, o per lo meno, la sfida tecnica è aggirabile e per questo ti posso aiutare passo passo.

Ho infatti creato un video-corso a cui puoi accedere gratuitamente guardando qui le prime 3 video-lezioni: https://www.comunicarekairos.it/corsi-marketing-comunicazione/corso-completo-chatfuel-2020.html

Il tuo compito è capire che tipo di interazioni il tuo pubblico sta già avendo con il tuo brand. Devi, quindi, sfruttare l'interfaccia chat in modo tale che abbia un impatto massimo con il minimo sforzo. La missione finale di un ChatBot è quella di fornire un servizio che la gente vuole usare. Quindi, va bene pensare al tuo Bot come un altro canale di comunicazione, ma non ti focalizzare su questo pensiero. Pensa al ChatBot come una opportunità che aiuterà il consumatore in qualcosa: una prenotazione, una spedizione, un consiglio. I tuoi Bot forniranno la soluzione migliore nel momento in cui la persona ne avrà bisogno, anche se tu in quel momento non potrai dare un supporto diretto.

In generale i Bot possono essere suddivisi in due categorie: Bot informativi e Bot di utilità.

I ChatBot informativi forniscono agli utenti un nuovo modo per consumare contenuti. Ad esempio potrebbero inviare delle notizie che l'utente stesso vuole ricevere.

I ChatBot di utilità, invece, risolvono un problema dell'utente attraverso un'interazione avviata dall'utente stesso. L'esempio più ovvio è la risoluzione di un problema in un'area membri oppure nello shopping: il Bot può aiutarti ad eseguire una transazione oppure ad ordinare esattamente quello che desideri. Ma il Bot di utilità non si limitano solo a fare acquisti, ma potrebbe avvisare l'utente che c'è una determinata offerta in corso, ad esempio, potrebbe farci prenotare un taxi, ordinare pasti in un ristorante e prenotare la nostra prossima vacanza.

Sono svariate le cose che un Bot può fare, ma la chiave è il messaggio inviato al'utente, l'interazione con l'utente. Il messaggio deve essere sempre un'estensione di una precedente conversazione o trigger di comportamento.

L'utente si deve sentire rispettato e capito, come se fosse in una conversazione reale.

Questo sarà il primo ostacolo che troverai nel momento in cui andrai a creare un Bot: creare un diagramma di flusso di conversazione completo e funzionale. Devi capire, dunque, a cosa può servire il tuo Bot e a cosa vuoi che ti porti. E una volta creato questo non aver paura di cambiarlo. Segui le conversazioni che gli utenti hanno con il tuo Bot e modificalo in base alle esigenze che si vanno a creare di volta in volta. Questo farà grande il tuo Bot!


Ricorda che il ChatBot non è solo automazione, ma è un modo in cui la tua azienda può costruire rapporti autentici con i tuoi acquirenti o potenziali acquirenti. E solo così questi potranno fidarsi della tua azienda.

Scegli il percorso giusto e il tuo Bot non ti deluderà!

Chatfuel inoltre, è una piattaforma gratuita. Vuoi imparare ad impostare i tuoi bot in modo semplice ed efficace? Clicca qui: https://www.comunicarekairos.it/corsi-marketing-comunicazione/corso-completo-chatfuel-2020.html e potrai inziare con 3 video-lezioni gratuite che ti faranno vedere come impostare il tuo ChatBot nel miglio modo possibile. In pochissimo tempo imparerai a programmare il tuo bot evitando errori, anche senza avere nozione di HTML e linguaggi di programmazione. Iniziamo?

A presto da Cristina ;)