Molto probabilmente hai già utilizzato Adobe Muse, oppure stai pensando di utilizzarlo. Ti dò 5 suggerimenti per utilizzare al meglio questo programma:
1. Tavolozza Colori
2. Pixel Facebook
3. Tasto Torna Su
4. Formattazione in alcuni Punti di Interruzione
5. Nascondere gli oggetti solo in alcuni Punti di Interruzione
Ecco qui i 5 tips!
Tip #1
QUANTI COLORI UTILIZZARE PER IL MIO SITO? L'IMPORTANZA DI UNA BUONA TAVOLOZZA COLORI
Una tavolozza di colori per lo più neutra può dare al vostro progetto un aspetto elegante, pulito e moderno. L'uso di piccoli tocchi di colore - per i titoli o immagini chiave - aiuta i visitatori a navigare più agevolmente e capire quali sono i contenuti più importanti.
Ricordate di modificare lo stile di collegamento predefinito nelle proprietà del sito, in modo tale da applicarlo in automatico nel momento in cui creerete dei collegamenti ipertestuali. Potete aggiungere anche nuovi stili se ne avete la necessità!
Basta andare in FILE > PROPRIETÀ SITO > CONTENUTO
Tip #2
PIXEL FACEBOOK, QUESTO SCONOSCIUTO! COME INSERIRLO NEL TUO SITO MUSE
Il pixel di monitoraggio delle conversioni di Facebook è probabilmente uno degli strumenti più utili per monitorare l’andamento di una campagna pubblicitaria Facebook e verificarne l’efficacia.
Se ancora non hai avuto a che fare con questo strumento ti rimando a questa guida in cui ti spiego cosa è e come applicarlo: https://
Sostanzialmente il pixel di Facebook è un codice da inserire nel proprio sito che ti permette di monitorarne gli accessi.
Ma come fare per inserirlo in un sito muse?
Molto semplice: bisogna andare nel menù PAGINA > PROPRIETÀ DI PAGINA > METADATI ed inserire il codice nella finestra HTML per <head>.
Tip #3
TASTO RITORNA SU
Ormai siamo abituati ai siti che si sviluppano in lunghezza. Però possiamo rendere più semplice la lettura del nostro sito aggiungendo pulsanti come il tasto “torna su”.
Molto semplice: si crea come un normale pulsante aggiungendo un “pulsante stato” dalla “libreria di widget”, si personalizza in modo tale che si capisca che è un pulsante che porta su (ad esempio formando una freccia rivolta all’insù, oppure scrivendo TOP sopra il pulsante). Dopo di ché creiamo un “ancoraggio di collegamento” all’inizio della nostra pagina e colleghiamo il nostro pulsante all’ancoraggio appena creato. In questo modo cliccando sul pulsante TOP si torna all’inizio della pagina.
Per rendere il tutto ancora più efficace si può bloccare il pulsante TOP fissandolo nella pagina, in modo tale che rimanga fermo anche se noi scorriamo la pagina verso il basso.
Tip #4
COME FORMATTARE IL TESTO SOLO IN ALCUNI PUNTI DI INTERRUZIONE
Il testo è uno degli elementi più complicati da sistemare per far sì che possa essere letto efficacemente nei vari punti di interruzione. Ma con muse è possibile formattare il testo in modo diverso in un determinato punto di interruzione. Come? E' semplice: nella colonna degli strumenti, puoi passare dalla singola T (che serve per formattare il testo nel punto di interruzione corrente in modo da non influenzare la formattazione negli altri punti di interruzione) alle 4 T (la formattazione in questo caso interesserà tutti i punti di interruzione).
Questo è un modo semplice per regolare la dimensione del testo in punti di interruzione più piccoli.
TIP #5
COME NASCONDERE DEGLI OGGETTI SOLO IN ALCUNI PUNTI DI INTERRUZIONE
In un sito responsive è molto probabile che decideremo di far vedere delle cose in un determinato punto di interruzione e nasconderle in altri. Ti è mai capitato di voler nascondere un determinato oggetto da un punto di interruzione? Molto semplice con Adobe Muse! Basta andare in quel determinato punto di interruzione, cliccare con il tasto destro sull'oggetto o sul gruppo di oggetti che vogliamo rendere non visibili e selezionare "Nascondi in punto di interruzione".
Allo stesso modo possiamo decidere che quell'oggetto sia visibile solo nel punto di interruzione corrente: selezioniamo, in questo caso, "Nascondi in altri punti di interruzione"
Questo ci permetterà di rendere la visualizzazione del nostro sito sempre più ottimale!
_____________________
Se vuoi fare parte della grande comunità di Muser accedi al gruppo privato su Facebook, dove condividiamo informazioni sul software Adobe Muse: https://musebeginner.com/