Mercoledì, 31 Maggio 2023

4 suggerimenti per ottimizzare la pagina web

Avere un sito web non bastasurprised. Perché questo possa apparire nei risultati dei motori di ricerca, non deve essere bello graficamente, ma utile e con contenuti di valore, per gli utenti che accedono a Google effettuando una determinata ricerca.

Qualunque sia il sistema che vuoi utilizzare per realizzare un sito ( CMS o altro) assicurati che abbia i campi/parametri relativi alla parte SEO.

Se il sistema utilizzato non ha queste opzioni, utilizza un plug-in dedicato o un modulo che ti consenta di compiere questa operazione. Se tutto ciò non esiste, il nostro suggerimento è quello di cambiare sistema cool.

VUOI MIGLIORARE LA VISIBILITÀ DEL TUO SITO WEB?

CHIEDI LA NOSTRA ORA DI CONSULENZA GRATUITA

richiedere consulenza on line su whatsapp

Ma andiamo più nello specifico...

Ci sono degli accorgimenti che è importante seguire nel momento in cui predisponi i contenuti del tuo sito web. Sicuramente avrai ipotizzato di suddividere i contenuti in pagine e sezioni a seconda dei vari argomenti, allora ricorda che ogni pagina e ogni sezione deve essere ottimizzata per il contenuto da trattare.

Se, per esempio, hai un negozio di piante potresti aver pensato ad una sezione relativa ai servizi che offri e se, per caso, effettui sia il servizio di vendita che quello di allestimento per locali o attività, dovresti pensare a ottimizzare due pagine: la pagina in cui descrivi il tuo servizio di “vendita” e la pagina dove ti concentri sul servizio di"allestimento”. Per entrambe le pagine dovrai scrivere dei contenuti originali, utili e ben impaginati oltre a dover settare tutti i parametri relativi alle impostazioni SEO che andremo a vedere nei punti seguenti.

Cosa dev'esserci nella tua pagina?

1. IL TITOLO (TAG TITLE)

Questo è dal punto di vista SEO uno dei TAG fondamentali. Il Tag Title è il titolo della tua pagina e ogni pagina deve aver un proprio tag title.

Poiché è il primo elemento letto dal motore di ricerca, devi prestare attenzione ad inserire la parola chiave per la quale desideri posizionare quella determinata pagina su Google. Nel tag title la parola chiave deve essere inserita all'inizio del titolo, giacché il motore di ricerca legge come l'occhio umano (da sinistra verso destra).

Non deve essere particolarmente lungo, al massimo 70 caratteri, altrimenti verrà tagliato nella pagina dei risultati (la SERP) e deve essere contestuale rispetto al contenuto che vai a trattare.

serp di google

 

DOVE APPARE IL TAG TITLE?

Come puoi vedere nelle immagini sotto, esso è visibile:

  • nella linguetta del browser (Torta al limone...)
  • come titolo del tuo sito sulla pagina dei risultati di google (Torta al limone, la ricetta facile originale  - LEITV)

 

dove è visibile il tag title

 

2. LA META DESCRIPTION

La description di una pagina non è altro che una breve sintesi del contenuto di cui in essa si tratta.

Anche in questa è importante inserire delle parole chiave, ma non è obbligatorio che siano messe in una posizione particolare.

Come il tag title anche per lei stai attento a non superare un determinato limite che è di 155 caratteri.

la meta description

 

 

È importante creare una descrizione corrispondente al contenuto della tua pagina web. La descrizione della tua pagina, infatti, comparirà subito dopo il Tag Title nella pagina dei risultati di Google.

È un elemento fondamentale soprattutto dal punto di vista dell'utente. Infatti, la sintetica descrizione, lo aiuterà nelle sue ricerche e, se corrisponderà, al suo intento di ricerca (alla sua query) probabilmente lo porterà a cliccare proprio sulla tua pagina. 

Tutte le volte in cui l'utente cliccherà su quel determinato risultato, perché leggerà una descrizione corrispondente alla sua domanda, il motore di ricerca capirà che ha offerto all'utente una risposta esatta e per te...sarà un grande vantaggio.

 

3. RINOMINA LE IMMAGINI E INSERISCI L'ATTRIBUTO ALT

Google ha una capacità di lettura dei contenuti di tipo semantico,  ovvero legge come un essere umano, non si limita, infatti, alla sola analisi delle parole chiave, ma estrapola il significato interpretando anche l'intento di ricerca dell'utente.

L'unica cosa che Google non riesce a leggere sono le immagini. Infatti “guardando” la foto di un gatto, di una penna o di un computer non capisce effettivamente si tratti di uno di questi “elementi”.

Perciò cosa devi fare dal punto di vista SEO sulle immagini?

  • Inserire i file delle tue immagini dandogli una “descrizione”.
  • Non inserire immagini tipo Canon-125170DX (denominazioni tipiche della macchina fotografica), ma rinomina ogni singola foto
  • Compila l'attributo ALT inserendo la tua parola chiave

inserire sttributo alt nelle foto

Ad esempio, se inseriamo nel nostro sito la foto di un tramonto, rinominiamo il file“tramonto-mare-sardegna”e nel Tag Alt descriviamola per esempio tramonto Sardegna.

 

 4. IMPAGINA I CONTENUTI CREANDO UNO STILE PARAGRAFO CHE FACILITI LA LETTURA

Quando andrai a realizzare il contenuto testuale, utilizzando il tuo editor di testo, cerca di impaginarlo come se stessi scrivendo l'articolo di un giornale, per esempio:

  • utilizza un font di facile lettura
  • scrivi con un colore di testo che crei contrasto (possibilmente scuro su fondo chiaro)
  • suddividi in paragrafi e sottoparagrafi
  • usa i tag H1, H2, H3 ecc... (H1 rappresenta sostanzialmente il titolo dell'articolo - attenzione però, perché è diverso dal Tag Title - mentre H2, H3 ecc...sono utili quando si ha un contenuto testuale molto corposo, per dividerlo in paragrafi e sottoparagrafi)
  • utilizza grassetto, corsivo e sottolineato per enfatizzare determinate parole
  • utilizza elenchi puntati o numerati

In estrema sintesi scrivi la tua pagina web come se stessi impaginando un libro scolastico, in modo tale da facilitare il percorso di lettura all'utente.

 

Tag di titolazione H1 e H2

 

VUOI MIGLIORARE LA VISIBILITÀ DEL TUO SITO WEB?

CHIEDI LA NOSTRA ORA DI CONSULENZA GRATUITA

richiedere consulenza on line su whatsapp