
Spesso i clienti ci chiedono un sito responsive confondendo il termine con adaptive. Comprensibile...
con la velocità con la quale le tecnologie vanno avanti non è sempre possibile stare al loro passo, soprattutto se non ci si occupa di questo specifico settore.
Ci è venuto in mente di fare un po' di chiarezza e definire per punti quelle che sono le differenze tra un sito responsive (RWD - Responsive Web Design) ed un sito adaptive (AWD - Adaptive Web Design)
VUOI REALIZZARE UN SITO WEB?
CHIEDI LA NOSTRA ORA DI CONSULENZA GRATUITA
DIFFERENZE FRA SITO RESPONSIVE E ADAPTIVE:
- La grafica adaptive prevede template diversi a seconda che il sito venga visualizzato da desktop o da smartphone. Il sito, in questo caso, viene creato ad hoc per lo smartphone e ad hoc per il desktop ed ha grafiche diverse (in pratica abbiamo due siti). La grafica responsive, invece, ha un unico template che si adatta ai diversi dispositivi (desktop, smartphone, tablet...) grazie a dei punti di ancoraggio, fissati dal web designer, oltre i quali il template cambia forma o sposta i suoi elementi in automatico durante la visualizzazione.
- Questo comporta che il Web Designe Adaptive abbia siti separati (per desktop o per smartphone) e con url diverse. Il Responsive, invece, non ha siti separati, ma è un unico sito con un'unica url.
- Se si effettua una modifica sul template adaptive si deve riportare in ogni formato separatamente (sito desktop e sito smartphone), perché creato con schemi predefiniti. Nel template responsive la modifica si riporta in automatico (o quasi, questo dipende da come è stato realizzato il sito) nei vari formati, in quanto creato con griglie flessibili e fluide.
- Rendere adaptive un sito già esistente è possibile, “basta” crearne un altro per il nuovo formato (ad esempio per smartphone). Rendere Responsive un sito già esistente non è possibile, ma è necessario ripartire da zero.
- I siti con metodologia adaptive hanno immagini ottimizzare per ogni tipo di dispositivo per i quali sono creati. I siti responsive hanno immagini che sono sempre le stesse per ogni dispositivo e si adattano ad esso.
- Dal punto di vista SEO, se abbiamo una versione adaptive, ogni modifica va riportata sulle varie visualizzazioni, duplicando o triplicando il lavoro, con possibili di disallineamenti di indicizzazione a seconda dei device dai quali di accede al motore di ricerca. Un sito Responsive, non genera problemi dal punto di vista SEO e semplifica il lavoro in fase di realizzazione.
Ormai il futuro sta andando verso progettazioni grafiche di natura responsive, ma tieni sempre presente le due possibilità: nel caso volessi un sito totalmente diverso per lo smartphone rispetto alla versione desktop, allora dovrai optare per la metodologia adaptive.
La scelta di una tipologia rispetto all'altra dipende dalle ragioni e dagli obiettivi che si vogliono ottenere con un sito web. Non c'è una soluzione migliore a priori.
VUOI REALIZZARE IN SITO WEB?
CHIEDI LA NOSTRA ORA DI CONSULENZA GRATUITA