È quell'insieme di azioni che utilizzano il web, come canale di promozione aziendale. Una strategia di web marketing è un'attività che necessita di un'accurata pianificazione e programmazione.
Ogni imprenditore deve:
- avere un'idea di business >> individuare il prodotto o servizio che intende produrre, vendere od offrire
- strutturare un'idea di vendita e di commercializzazione del prodotto o del servizio
CERCHI UN PARTNER PER SVILUPPARE
LA TUA STRATEGIA DI MARKETING ONLINE?
CHIEDI LA NOSTRA ORA DI CONSULENZA GRATUITA
Le strategie e le azioni di marketing possono essere infinite. Esistono forme classiche e forme sicuramente molto più innovative e non esiste limite alle sperimentazioni
Per praticità in questo articolo, suddivideremo la nostra analisi, partendo dalla contrapposizione tra outbound marketing e inbound marketing.
OUTBOUND MARKETING > ll prodotto viene spinto verso il consumatore
È una forma di marketing diretto: vendita porta a porta, pubblicità sulle tv, telemarketing, affissioni, ecc.
INBOUND MARKETING > Il consumatore è attratto verso un prodotto
È una forma di marketing indiretto: SEO, blog, webinar, content marketing, e-mail marketing ecc.
Le due tipologie di marketing, funzionano proprio all'opposto.
L'outbound racchiude, oggi, le tecniche meno efficaci. Le persone hanno sviluppato una sorta di rifiuto verso le forme “classiche” di pubblicità. Davanti a tutto ciò che viene percepito come un messaggio pubblicitario, la maggior parte di noi, alza una specie di “barriera”.
I MESSAGGI PUBBLICITARI AUMENTANO SEMPRE DI PIÙ, MA IL NUMERO DI QUELLI CHE COLPISCONO È SEMPRE MENO
L'outbound e tutte le strategie di vendita diretta, sono sempre più percepite come un fastidio, perché appare subito evidente come il solo obiettivo sia vendere.
Inoltre, essendo una forma di marketing interruttivo, spesso arriva quando le persone sono impegnate in altre attività.
L'inbound marketing al contrario, agisce secondo tecniche ed approcci che lasciano alla persona, ampissimo ambito di libertà e scelta, per questo risultano essere percepite con più favore.
OGGI PIÙ CHE MAI, IL MARKETING ONLINE, SI BASA SULLE STRATEGIE INBOUND
Elementi necessari ad ogni strategia di web marketing sono: un SITO WEB e l'utilizzo dei CANALI SOCIAL
ATTRAVERSO IL NOSTRO SITO WEB POSSIAMO:
1) Adottare strategie SEO o Campagne su AdWords
2) Creare landing page per acquisire contatti
3) Creare blog in cui divulgare contenuti utili e di valore
4) Monitorare dati sulla visibilità degli utenti.
CON IL SUPPORTO DEI CANALI SOCIAL, POSSIAMO:
1) Rendere virali i nostri contenuti
2) Interagire con i nostri potenziali clienti, attraverso una comunicazione più confidenziale, favorendo, per chi è già cliente, la fidelizzazione
3) Utilizzare i canali social, Facebook in particolare, come strumento per pubblicizzare i nostri contenuti di valore
4) Utilizzare facebook per il remarketing
COME SI CREA UNA STRATEGIA DI WEB MARKETING?
Sicuramente non con improvvisazione, né cavalcando la moda del momento.
Premesso che non crediamo che esista una strategia unica, valida e replicabile per ognuno di noi, per ogni attività, è senza dubbio imprescindibile passare per queste fasi:
1) L'analisi
2) La scelta di un obiettivo
3) La pianificazione di una strategia
4) L'esecuzione
5) Il monitoraggio dei dati
Prima di tutto dobbiamo FARE UN'ANALISI del nostro target, dei competitor, dell'area territoriale, dei nostri prodotti e dei nostri servizi, di cosa siamo in grado di fare, su che cosa ci differenziamo rispetto ad aziende simili alla nostra. Successivamente DOBBIAMO INDIVIDUARE UN OBIETTIVO e, rispetto ad esso, PIANIFICARE UNA STRATEGIA.
È chiaro che ogni imprenditore vuole aumentare il proprio profitto, ma l'obiettivo specifico a quale domanda deve rispondere?
Vogliamo adottare una certa strategia per acquisire più contatti?
Per fidelizzare i nostri clienti?
Per mostrarci come esperti del settore?
Per aumentare la riconoscibilità del nostro marchio?
Queste domande che apparentemente sembrerebbero banali, sono il primo passo per la pianificazione della strategia. Ovvero, che cosa vogliamo fare effettivamente? Come vogliamo muoverci?
Facciamo un esempio, immagina di avere un sito web. Una volta scelto l'OBIETTIVO, che può essere per esempio, quello di mostrarti come esperto del settore, crei all'interno del sito, una sezione blog, nella quale pubblicherai costantemente dei contenuti, rispondendo alle classiche domande che le persone normalmente ti rivolgono.
Pianifichi un calendario di pubblicazione e poi utilizzi Facebook per diffondere i contenuti del tuo blog.
Su Facebook ADS, puoi creare una campagna per attirare la persone a >> visitare una pagina del tuo sito web. A questo punto puoi raccogliere gli accessi al tuo sito (con il pixel di facebook) e utilizzare quei dati per generare dei “pubblici caldi” con i quali, successivamente, impostare una campagna di remarketing, verso altri articoli del tuo blog, e cosi via, per un determinato periodo di tempo, fino per esempio a giungere ad un OBIETTIVO SUCCESSIVO >> la vendita.
Una volta individuata la strategia, dobbiamo passare alla FASE ESECUTIVA >> decidere cosa fare e come farlo. Avevamo deciso di avere il nostro blog, dobbiamo scrivere i nostri articoli, rispettare la cadenza, pubblicarli, pianificare campagne su Facebook Ads o su Google AdWords. Successivamente è indispensabile MONITORARE I DATI.
Il web marketing è la forma di marketing che consente più di ogni altra, di monitorare dati e risultati; perché tutti i dati che passano sul web, tutti i nostri comportamenti, possono essere tracciati, monitorati, analizzati e catalogati.
Si, lo so, forse può sembrare difficile ed impegnativo, ma tutto sta nell'iniziare.
È impensabile oggi non strutturare una propria presenza online. È lì che le persone accedono per cercare risposte alle loro domante e se tu sarai pronto ad offrire le domande bhe...una parte del successo è garantito!
CERCHI UN PARTNER PER SVILUPPARE
LA TUA STRATEGIA DI MARKETING ONLINE?
CHIEDI LA NOSTRA ORA DI CONSULENZA GRATUITA