Mercoledì, 31 Maggio 2023

Come creare una pagina Facebook per la tua attività commerciale

pagina facebook attività commerciale

 Tempo di lettura: 5 minuti e 55 secondi

Creare una pagina Facebook per la tua attività commerciale è semplice ed efficace per far conoscere la tua azienda a migliaia di persone in breve tempo e con un budget limitato, se non inesistente.

Nell’epoca di internet e dei social network è fondamentale essere presenti, ad esempio, con una pagina Facebook grazie alla quale potrai coltivare i rapporti con i tuoi clienti, farti conoscere da potenziali nuovi clienti e aumentare la visibilità della tua attività.

In questo articolo ti spiegheremo in modo facile e veloce come creare una pagina Facebook per la tua attività commerciale.

 

Differenza tra pagina e profilo Facebook

Per prima cosa è doveroso RIfare un distinguo tra pagina e profilo Facebook, hai letto bene, RI perché l’abbiamo già spiegato nel video sulla nostra pagina Youtube che ti riporto in questa pagina per comodità.

 

CERCHI DEI PROFESSIONISTI

PER LA GESTIONE DEI TUOI CANALI SOCIAL?

CHIEDI LA NOSTRA ORA DI CONSULENZA GRATUITA

richiedere consulenza on line su whatsapp

Il profilo è un account privato che può ospitare un massimo di 5000 “amici”, i quali possono diventare tali solo dopo aver inviato - ed esser stata accettata- l’amicizia.

È, solitamente, usato per parlare di sé, raccontare delle proprie esperienze e condividere interessi e passioni.

Altra cosa è la pagina aziendale- pagina pubblica - strumento più efficace e performante con il pubblico di riferimento, la quale si può seguire tramite un semplice “Mi Piace” alla pagina.

Gli aspetti positivi, rispetto al profilo, sono molti, tra i quali:

  • Non esiste un limite di pagine che possono essere seguite
  • Non esiste un limite di persone che possono seguire la tua pagina
  • Fornisce insights per analizzare i dati della tua attività
  • Permette di effettuare sponsorizzazioni al tuo pubblico di riferimento

Se hai già creato un profilo per la tua attività commerciale, potrai facilmente convertirlo in una pagina collegandoti al sito di migrazione Facebook.

 

VUOI ...

CHIEDI ...

gestione social network

Come creare una pagina Facebook

Per creare una qualsiasi pagina su Facebook è necessario avere un proprio account, senza il quale non si potrà continuare alla creazione.

L’account- profilo personale- è indispensabile in quanto funge da amministratore della pagina, colui che gestirà i contenuti e apporterà le modifiche su di essa.

Superato il primo scoglio, andiamo a vedere step by step come creare una pagina aziendale sulla nuova interfaccia grafica di Facebook, attiva dallo scorso settembre 2020.

  1. Accedi a Facebook dal browser del tuo pc o dall’applicazione smartphone
  2. Effettua il login sul tuo profilo
  3. Recati sulla parte sinistra dello schermo e clicca sulla freccia in basso per estendere la tendina (da app apri il menù in alto a destra)
  4. Fai clic su ‘Pagine’ e scegli la voce ‘Crea nuova pagina
  5. In questo passaggio ti chiederà di inserire il nome e le informazioni base relative alla tua attività
  6. A questo punto dovrai scegliere – tra i diversi suggerimenti- la tipologia di pagina che più si confà alla tua attività
  7. Una volta creata la pagina, non ti resterà di completarla con il logo della tua azienda/brand e quante più informazioni possibili.

creare una pagina facebook per la tua attività

Consigli utili per una pagina Facebook completa

La parola d’ordine per una pagina perfetta è COMPLETEZZA.

Inserisci quante più informazioni possibili in modo chiaro e semplice, così da aiutare il potenziale cliente a conoscerti meglio.

BOX INFORMAZIONI

Aggiungi le informazioni relative alla tua attività come la località, l’indirizzo e gli orari di apertura.

IMMAGINI DI PROFILO E COPERTINA

Altrettanto importante è la scelta delle immagini del profilo e della copertina, infatti, saranno le prime cose che gli utenti vedranno una volta arrivati sulla tua pagina.

Nella scelta dell’immagine del profilo non possiamo che consigliarti vivamente di inserire il logo della tua attività o, comunque, un’immagine che lo contenga.

Per far si che le immagini siano ottimizzate per tutti i dispositivi da cui si accede, Facebook consiglia la misura di 180x180 pixel per l’immagine del profilo e di 820x462 pixel per l’immagine di copertina.

COLLEGAMENTO AL SITO WEB

Una buona gestione della pagina Facebook può inoltre migliorare il posizionamento - in termini di indicizzazione SEO - del tuo sito web.

Collegala, dunque, al tuo sito web non solo tra le informazioni generali, ma anche nelle copy dei tuoi post.

AGGIUNTA DI UNO O PIÙ AMMINISTRATORI ALLA PAGINA

Se il profilo è creato dal tuo account sarai tu l’unico amministratore della pagina, ma se desideri far gestire la tua pagina anche da collaboratori o da un social media manager, dovrai necessariamente aggiungerli come amministratori.

Per poterlo fare dovrai recarti su Impostazioni > Ruoli della pagina > Aggiungi amministratore.

Consigli utili per una pagina FB performante

SCEGLI IL TONE OF VOICE PER LA TUA COMUNICAZIONE

La scelta dello stile e del linguaggio da utilizzare con i tuoi clienti nasce dalle caratteristiche del tuo brand e del relativo target a cui si riferisce.

Qualunque sia la tua scelta, l’importante è che rispecchi la tua attività e che sia diretto e mai impersonale.

AGGIUNGI BOTTONI AL MENÙ

Dal 2018, Facebook ha permesso l’aggiunta di ‘bottoni’ - pulsanti- che richiamo l’utente alla call to action.

In parole povere sono dei pulsanti che permettono di chiedere maggiori informazioni o di essere ricontattati.

L’aggiunta di questi ‘bottoni’ è importante in quanto aumenta l'engagement, ossia favorisce maggiormente l'interazione dell’utente con la pagina.

GENERA CONTENUTI PER INFORMARE E TRATTENERE

Come prima cosa è importante non commettere l’errore che fanno molte pagine aziendali, ossia utilizzare la pagina come se fosse la vetrina del negozio.

Infatti, non solo il cliente potrebbe non gradire, ma potrebbe perdere interesse nel seguirti.

Si a contenuti utili, originali e diversificati - immagini, video, canva- sempre orientati al profilo del tuo cliente ideale.

SII PRESENTE, MODERA LE RECENSIONI E RISPONDI AI MESSAGGI

In un mondo in cui tutto è veloce, non può non esserlo anche la comunicazione sui social network.

Che siano positive o negative, bisogna sempre porre attenzione e dare risposta alle recensioni, sono, infatti, il biglietto da visita mediatico della tua attività.

Anche la risposta reattiva ai messaggi/commenti è importante per far sentire il potenziale cliente coccolato e preso in considerazione.

CREA UN PIANO ED UN CALENDARIO EDITORIALE

Partiamo subito facendo un doveroso distinguo tra le due cose.

Il piano editoriale è un documento utilizzato per definire cosa e come pubblicare un contenuto sulla piattaforma prescelta.

Il calendario editoriale è la calendarizzazione dei contenuti, ossia la messa in opera di quanto deciso nel piano editoriale.

Compresa la differenza, consigliamo di pianificare le pubblicazioni non solo per scandirne la frequenza, ma anche per poter controllare che gli argomenti trattati non siano monotoni o già trattati.

PUBBLICIZZA LA TUA PAGINA COI I TUOI AMICI...MA CON UNA PRECISAZIONE

Appena creata la pagina, sarà normale non aver alcun seguace, il consiglio è, quindi, di invitare i tuoi amici Facebook a seguire la pagina tramite invito generato dalla piattaforma stessa.

Se hai collaboratori, fai compiere lo stesso procedimento anche a loro. Se decidi di usare questa funzione messa a disposizione da Facebook ti consiglio di farlo con cautela e attenzione. Invita amici, collaboratori e/o fornitori solo se questi sono effettivamente in target ed interessati ai tuoi prodotti o servizi.

In caso contrario rischi di commettere l'errore di creare una fan base (base di fan) non in target.

Questo è un aspetto che può non solo minare la portata organica di una pagina, ma anche precluderti di usare al meglio funzioni di sponsorizzazione come quella di "creare un pubblico simile ai fan della pagina". 

Si capisce che, se la base fan, non è in target, creeresti un clone non in targetwink

SPONSORIZZA I TUOI CONTENUTI

In ultimo, ma non per importanza, sponsorizza i tuoi contenuti.

La scelta spetta a te, ma Facebook ti permette di sponsorizzare i tuoi contenuti: post, link, foto e video, ma anche eventi o la pagina stessa della tua attività.

Fondamentale sarà la scelta del target. La targettizzazione, infatti, ti permette di scegliere miratamente il tuo pubblico di riferimento. Potrei selezionare il genere, la fascia di età, gli interessi, i comportamenti e i dati demografici.

Ma potrai anche impostare strategie con pubblici più performanti: clienti, fan della pagina, visitatori del sito web e tanto altro ancora.

Per quanto riguarda l’importo sarai tu a sceglierlo, così come potrai scegliere per quanto tempo far restare attiva la tua sponsorizzazione.

Complimenti, la tua pagina è pronta!

Bene, se hai seguito tutti i nostri consigli, avrai creato un’ottima pagina per la tua attività commerciale su una delle piattaforme più performanti nel campo del digital marketing.

Ma se desideri scoprire di più sull'universo Facebook  clicca e seguici sul Nostro Canale You Tube.

 

CERCHI DEI PROFESSIONISTI

PER LA GESTIONE DEI TUOI CANALI SOCIAL?

CHIEDI LA NOSTRA ORA DI CONSULENZA GRATUITA

richiedere consulenza on line su whatsapp