Mercoledì, 31 Maggio 2023

I materiali rigidi per la stampa

Quasi tutti i materiali oggi possono esssere personalizzati ad uso e consumo delle strategie di comunicazione pubblicitaria. Tra questi hanno uno ruolo particolarmente interessante i supporti rigidi che, grazie alle moderne tecniche di stampa digitale e forti della loro versatilità, diventano insostituibili alleati nel settore degli allestimenti e del visual communication.

Forex, polionda, plexiglass, dibond e sandwich, per indicarne alcuni, trovano una larghissima diffusione nel settore della comunicazione con largo impiego dal campo fieristico e degli allestimenti, all'arredamento di locali e punti vendita, fino a tutta la cartellonistica turistico culturale.

Forex

Il Forex, chiamato anche Vekaplan, è un materiale plastico in pvc espanso (o semi-espanso) a struttura piena. Come è visibile nell'immagine qui sotto.

pannello forex per la comunicazione 

È discretamente robusto, ignifugo, ben resistente agli urti e agli agenti atmosferici (grazie anche alla possibilità di essere trattato con verniciatura anti UV qualora debba essere posto all'aperto), nonché agli agenti chimici. È dotato di una buona flessibilità, ma per formati di grandi dimensioni ti sconsigliamo di farne uso in insegne sospese, senza alcun supporto, poiché risulterebbe un po' fragile. In questo caso è preferibile applicare i pannelli sul muro con dei distanziali adatti, oppure incollati con silicone o altri collanti ad alta resistenza. Da anni utilizzato nel settore immobiliare, nautico e nel modellismo, oggi è largamente impiegato nell'ambito della comunicazione pubblicitaria. Qui il Forex è correntemente adoperato per la creazione di pannelli, sagomati, cartelli informativi, insegne a muro, plastici, allestimenti per punti vendita etc...

La personalizzazione grafica del Forex può essere resa o tramite stampa diretta sul materiale o con applicazione di pvc adesivo.

È disponibile in spessori che vanno da da 2 a 10 mm.

Le dimensioni sono altamente variabili, di regola il limite massimo del foglio-lastra intero è di 300x200 cm di superficie.

Polionda

Conosciuto con questo nome commerciale non è altro che il Polipropilene (PP), riconoscibilissimo per la sua struttura alveolare a nido d'ape. Chiaramente visibile nell'immagine qui sotto.

pannello polionda per la comunicazione

È uno tra i materiali più economici utilizzati per le personalizzazioni grafiche, risulta particolarmente suscettibile all'usura e facilmente deformabile a causa della sua struttura alveolare. Nonostante possa essere trattato, in fase di stampa, con la verniciatura a filtro UV che riesce a “tenerlo in vita” per un lasso di tempo un po' più lungo, lo sconsigliamo per lavori grafici durevoli. Appurata la sua “vita media” il polionda non è una materiale da scartare a priori, la scelta sul suo utilizzo dipende sempre dal tipo di pubblicità che si vuole portare avanti, dalla durata e dalla modalità. Vi consigliamo di sceglierlo se avete necessità di un materiale leggero, se non volete utilizzarlo per più di uno/due anni, se vi serve per la creazione di cartellonistica da cantiere, per avvisi stradali (segnaletica), cartelline da disegno, espositori, totem per interno...

La personalizzazione grafica più indicata per il polionda è sicuramente la stampa diretta sul materiale, l'applicazione di pvc adesivo non è consigliabile considerata la sua struttura rigida..

È disponibile in spessori che vanno da da 2 a 10 mm.

Le dimensioni sono altamente variabili, di regola il limite massimo del foglio-lastra intero è di 300x200cm di superficie.

Plexiglass

Il suo nome scientifico è Polimetilmetacrilato (PMMA), ma è conosciuto anche con i nomi commerciali di: Perclax, Acrivill, Perspex, Limacryl etc...

pannello plexiglass per la comunicazione

È disponibile sul mercato in lastre trasparenti, opache o colorate. Quello trasparente risulta molto simile alla fibra ottica e ha il vantaggio di avere un peso nettamente inferiore a quello del vetro. Come materiale mostra una buona flessibilità e una discreta resistenza. Risulta particolarmente versatile e non tende ad ingiallirsi, rappresentando un valido supporto per la stampa diretta sia sull'opaco che sul trasparente. Come altri materiali, anch'esso può essere sottoposto al trattamento di verniciatura a filtro UV. Oltre che essere utilizzato per la stampa diretta, si presta anche per l'incisione al laser, e può essere incollato con il cianoacrilato. Ad ogni modo, tenendo conto della sua particolare duttilità che ne comporta una sensibilità ai graffi, te lo sconsigliamo per applicazioni sottoposte ad usura meccanica. Lo consigliamo, invece, se hai intenzione di creare delle decorazioni di forte impatto, degli espositori, delle riproduzioni tridimensionali, se vuoi ottenere un colore molto brillante...

Sia nella tipologia Trasparente che in quella Opaco è disponibile in vari spessori da 2,5 a 12 mm

Le dimensioni sono altamente variabili, di regola il limite massimo del foglio-lastra intero è di 300x200cm di superficie.

Sandwich

Il pannello Sandwich ha una struttura composta di tre strati, due esterni e uguali in Forex uniti ad uno strato centrale in polistirene estruso.

pannello sandwich per la comunicazione

L'anima interna spugnosa rende il materiale particolarmente leggero, mentre le facce esterne sottili ne garantiscono una particolare resistenza. Data la sua costituzione lo sconsigliamo per applicazioni esterne, anche se è possibile il trattamento con verniciatura a filtro UV. Lo consigliamo, invece, per applicazioni da interno, ad esempio per decorazioni, stampa di foto e per qualsiasi altro utilizzo che non comporti l'esposizione ad agenti atmosferici.

È presente negli spessori di: 10mm, 15mm, 20mm.

Le dimensioni sono altamente variabili, di regola il limite massimo del foglio-lastra intero è di 300x200cm di superficie.

Dibond

Il Dibond è un pannello organizzato in tre strati.

pannello dibond per la comunicazione

Troviamo ai lati due sottili lamine di alluminio (lo spessore è variabile) unite da uno strato centrale di polietilene. In fase di lavorazione, grazie alla fresatura e alla successiva piegatura manuale,è possibile ottenere la forma che si desidera. È leggero, ignifugo, fonoisolante, resistente alla rottura, agli agenti chimici e ai raggi UV. Per merito della sua composizione, il Dibond risulta una delle scelte migliori quando si cerca un materiale di grande qualità e che duri nel tempo. Può essere impiegato sia come rivestimento per superfici interne ed esterne, per la stampa diretta, come supporto per insegne di grandissime dimensioni, per la creazione di totem, di displays e la produzione di oggetti... Lo consigliamo se cerchi la massima qualità di stampa, una superficie versatile e sei interessato ad applicazioni esterne, espositori, pannelli per stand fieristici etc...In generale se sei alla ricerca di un materiale che sia dotato di grande durevolezza nel tempo, tenendo presente che il Dibond è un materiale di riferimento nel mondo della comunicazione da oltre 20 anni.

È disponibile in spessori variabili da 2mm, 3mm e 4mm.

Le dimensioni massime del foglio-lastra intero è di 300x150cm di superficie.

 

 

CERCHI UN PARTNER PER SVILUPPARE

LA TUA STRATEGIA DI MARKETING?

CHIEDI LA NOSTRA ORA DI CONSULENZA GRATUITA

richiedere consulenza on line su whatsapp