Non affermo niente di nuovo se dico che il classico marketing non funziona più.
Ma cosa è cambiato, il mercato o il consumatore?
Forse entrambi, ma una cosa è sicura, noi aziende dobbiamo cambiare rotta. Ed in questo cambio di rotta, sempre più business si lasciano guidare da strategie di content marketing.
Ma cos’è questo content marketing del quale tutti parlano?
Ebbene, il content marketing è una forma di marketing che, come dice la parola stessa, pone al centro della strategia il contenuto.
Attenzione eh...il contenuto non è l’obiettivo della nostra strategia, bensì lo strumento attraverso cui aziende e professionisti cercano di attrarre persone potenzialmente interessate ai loro prodotti o servizi.
Dire che il contenuto non è l’obiettivo significa che non vogliamo “vendere” o promuovere i nostri contenuti, ma utilizzarli in chiave di marketing come “calamita” per attirare persone potenzialmente interessate a quello che facciamo.
CERCHI UN PARTNER PER SVILUPPARE
LA TUA STRATEGIA DI MARKETING ONLINE?
CHIEDI LA NOSTRA ORA DI CONSULENZA GRATUITA
Detto questo cerchiamo di capire cosa sia il contenuto di cui parliamo. A me piace definire il contenuto come un'informazione, ovvero una nozione offerta nelle più svariate forme possibili, capace di dare a chi la acquisisce un valore. Pensare di dare qualcosa, all’interno di una strategia di marketing, significa sposare una filosofia di mercato concentrata più sulla persona che sul prodotto. Il content marketing è una strategia i cui risultati non sono mai immediati, ma al contrario si iniziano ad intravedere nel tempo. Produrre contenuti all’interno di una strategia di web marketing è “come seminare il campo e aspettare il raccolto”.
Ma come devono essere i contenuti offerti e quindi le informazioni, all’interno della nostra strategia di marketing?
- spontanee
- collegate
- contestuali
- pertinenti
- utili
Rispetto al nostro prodotto o servizio.
Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sul come e quando questa forma di marketing nasce.
La prima cosa che devi sapere è che il content marketing non nasce con internet, ma ha origini molto, ma molto più vecchie.
Le prime forme di content marketing nascono alla fine del 1800, ne sono esempi:
- le ricette che il Dr. August Oetker volle far stampare sulle confezioni del lievito Backin, che divennero nel tempo un vero e proprio ricettario di cucina (in questo caso il collegamento era: chi acquista il nostro lievito vuole cucinare, insegnamogli a farlo)
- La rivista The Furrow che John Deere, produttore di macchine agricole, decise di creare per informare gli agricoltori su come risolvere i loro problemi quotidiani (in questo caso il collegamento era: chi acquista le nostre macchine è un agricoltore, diamo valore ed informazioni utili per il suo lavoro)
- la famosa guida Michelin, che conteneva non solo informazioni sulla manutenzione, i punti rifornimento, i meccanici, ma anche dove alloggiare e ristoranti (in questo caso il collegamento era: chi usa gli pneumatici ha la macchina, chi possiede la macchina la usa per spostarsi, diamogli informazioni che possano essere utili durante i loro viaggi).
Da questi esempi si capisce chiaramente come il content marketing si “riferisca” non direttamente al prodotto o servizio che vogliamo vendere, ma, al contrario, a tutto ciò che in un qualche modo è collaterale o collegato ad esso.
COME FUNZIONA IL CONTENT MARKETING OGGI
Veniamo ai giorni nostri. Se ti stai chiedendo "il content marketing è una forma di marketing che nasce con internet"?
La risposta è NO. Lo abbiamo appena detto citando i tre esempi del lievito Backin, della rivista The Furrow e della Guida Michelin
Ma allora perché oggi si parla tanto di content marketing e perché se ne parla sempre più spesso nelle strategie di web marketing? Perché attraverso la rete questa forma di marketing ottiene un potentissimo mezzo per la diffusione di ogni tipo di contenuto.
I motori di ricerca (Google in particolare) e i social network, sono due fantastici alleati nelle strategie di content marketing.
Pensaci un attimo. Perché le persone utilizzano la rete?
Per cercare qualcosa:
- informazioni
- soluzioni ai problemi
- risposte alle loro domande
Tutto quello che le persone cercano può essere offerto sotto forma di CONTENUTO. Offrire una risposta, una soluzione, è dare importanza e valore alla persona che in quel momento ha necessità di aiuto.
Ti sembra un discorso difficile? Stai pensando, sì ma io ho la mia piccola azienda, oppure sì ma io sono un semplice professionista di provincia, quali contenuti potrei creare? Tutti quelli che vuoi e che pensi di poter dare. Non devi fare niente di più di quello che fai normalmente nel tuo lavoro quotidiano quando dedichi del tempo, ai tuoi clienti, nell’offrire informazioni e consigli pertinenti il tuo lavoro.
Facciamo alcuni esempi: se hai un’autofficina sicuramente ti capiterà di rispondere spesso a domande del tipo “ogni quanto tempo devo fare il tagliando?”, “ho fatto la revisione, devo fare anche il tagliando?”, “come posso verificare il liquido di raffreddamento del motore?”, “posso rabboccare l’olio del motore o è meglio sostituirlo?”, “come posso sostituire la batteria della macchina? Ecc...Bhe io non sono un meccanico e quindi forse le domande citate in fase di esempio non sono proprio le più appropriate :-), ma giusto per rendere chiaro il concetto, quello che intendo dire è che, potresti preparare delle risposte anticipate a tutte queste domande, magari con articoli sul tuo sito o minivideo esplicativi, che potrebbero intercettare tutte le persone che necessitano di quelle risposte. In questo modo, in maniera indiretta, potresti acquisire nuovi clienti che vengono a conoscenza della tua officina, grazie al fatto che hai risolto loro un dubbio o un problema.
Il contenuto può essere sostanzialmente tutto:
- un articolo sul blog
- una news letter
- un video
- un e-book
- una infografica
- un webinar
COME IL CONTENUTO DIVENTA LEVA DI MARKETING?
- Offrire informazioni utili e di valore, offrirle spontaneamente e senza aspettarsi un controvalore non è altro che l’applicazione, all’interno del content marketing, di uno dei 6 principi della persuasione, la Reciprocità, “siamo più propensi a dire di sì a chi ci ha già dato qualcosa”. Questo renderà più facile il percorso attraverso il quale i visitatori del nostro sito web, i fan della nostra pagina Facebook, i lettori della nostra news letter, si trasformeranno in clienti.
- Le persone non cercano pubblicità, cercano al contrario risposte a bisogni e necessità. La scelta di un prodotto o servizio non è più legata al “bene” in quanto tale, ma al valore e all’utilità che di quel bene si percepisce.
- Offrire informazioni farà percepire un’azienda o un professionista come: competente, affidabile ed autorevole, ma non solo. Tutte queste qualità saranno automaticamente affiancate al nostro prodotto o servizio.
COSA TI SERVE PER INIZIARE A FARE CONTENT MARKETING?
In considerazione del fatto che la rete offre un preziosissimo trampolino di lancio per qualsiasi tipo di contenuto, sicuramente ti servirà un sito web Ma realizzare un sito web non basta, è necessario progettarlo e strutturarlo in un ottica SEO, ovvero “performato” affinché possa essere ritrovato, nella pagina dei risultati di Google, dalle persone per determinate parole chiave, pertinenti rispetto al tuo business.
Oltre al sito oggi è fondamentale avere un profilo social attraverso il quale rendere virali i contenuti.
Una Pagina Facebook e una buona strategia di social media marketing, sono in questo caso non solo consigliati, ma obbligatori. Devi, inoltre, porti degli obiettivi. Mi raccomando, obiettivi a breve termine e a lungo termine, realizzabili e fattibili. Nulla di impossibile.
(Ti faccio un esempio di obiettivo a breve termine: portare almeno 100 visitatori la settimana sul sito web nei primi 6 mesi, oppure pubblicare un articolo sul blog ogni 15 giorni; mentre come obiettivo a lungo termine potremo porci quello di riuscire a far sì che il sito ci porti 3 nuovi clienti al mese entro 18 mesi dalla messa on line)
Per ottenere degli obiettivi ci serve anche una strategia, ovvero una pianificazione dettagliata delle varie attività da compiere.
Nel web marketing non si naviga a vista, ma è fondamentale individuare le azioni attraverso cui vogliamo raggiungere il nostro obiettivo. E in ogni strategia di business non può mancare un target sul quale concentrarsi.
Sono superati i tempi in cui tutto era per tutti. Adesso che abbiamo deciso obiettivi, target e strategia, non ci resta che pianificare il nostro piano di produzione dei contenuti, la tipologia degli stessi e i canali di comunicazione che vogliamo utilizzare.
Ti serve inoltre tanto impegno ed energia
Questo tipo di marketing non può essere delegato in toto ad una agenzia di comunicazione, ma anche tu, con la tua agenzia dovrai diventare attore della strategia da mettere in campo.
CERCHI UN PARTNER PER SVILUPPARE
LA TUA STRATEGIA DI MARKETING ONLINE?
CHIEDI LA NOSTRA ORA DI CONSULENZA GRATUITA